coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] questo limite convergono diversi elementi che agiscono nello stesso momento: l'acqua, la terra e l'aria, cui si aggiunge la componente di superficie terrestre) o per un abbassamento del livello marino; oppure una costa bassa può essere privata del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] . Analogamente, nave in r., la posizione di una nave della marina militare che, pur essendo armata (ossia con personale al completo), che in combattimento possono avere vari locali invasi dall’acqua, con conseguente diminuzione non solo della r. di ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] tra le pendenze minori che danno luogo a deposito dei materiali trasportati dall’acqua e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione dell’acqua.
Corrente di c. Corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati di una corrente ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] dai fiumi o da altri agenti di trasporto, dall’erosione marina prodotta su altri tratti di costa, dai resti solidi di (dove l’onda, collassando nuovamente, forma una sottile lama d’acqua che risale il pendio, il flutto montante, e ritorna indietro ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] in massa di flussi di materiali costituiti da una miscela di acqua, fango e detriti di varie dimensioni.
In sedimentologia, s. organismi, resti vegetali) trascinati da una corrente (fluviale, marina, di torbida) che si muove su un fondo pelitico ...
Leggi Tutto
astronomia S. celeste Operazione, compiuta da F.W. Herschel, consistente nel dividere la sfera celeste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute, per conoscere la [...] , le dimensioni e la densità del sistema galattico. tecnica In marina, strumento che serve a misurare la profondità delle acque. Lo e d’acqua È fornito di speciale dispositivo per portare alla superficie campioni del fondo e di acqua alle diverse ...
Leggi Tutto
Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] che sono in grado di sopportare brevi emersioni, come Molluschi Gasteropodi e Bivalvi che trattengono l’acqua nelle loro conchiglie, Anellidi Policheti che si affondano nella sabbia ecc. Nell’ambiente sublitorale vivono organismi prettamente ...
Leggi Tutto
(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] argilloso-sabbiosi, ricoperti da un mantello di depositi quaternari di origine marina, misti a materiali di alluvione recenti, dovuti ai corsi d’acqua provenienti dall’Appennino (Triolo, Salsola, Celone, Cervaro, Carapelle, Ofanto). La pianura ...
Leggi Tutto
Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua.
Una f. marina si dice a delta o a estuario, secondo che essa sopravanzi nel mare per l’accumulo dei sedimenti [...] fluviali, che subiscono un’azione più o meno intensa da parte del moto ondoso, oppure che il mare penetri in essa: quest’ultimo caso si verifica nei fiumi con sbocco in mare aperto ove ha effetto notevole ...
Leggi Tutto
Corrente marina di compenso costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il Nord (corrente del Golfo) richiama dai settori orientali del medio bacino atlantico. [...] Le corrisponde, a S dell’equatore, la corrente sudequatoriale, determinata dalla circuitazione sudatlantica: nella prima le acque provengono dalle coste dell’Europa e dell’Africa settentrionale, nella ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...