Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] O2, ma una piccola frazione reagisce chimicamente con altre specie, in particolare con vapor d'acqua e metano:
O (1D) + H2O → 2 •OH (21)
O (1D) particelle. Tale quantità ‛in più' o ‛solfato non-marino' è dovuta all'ossidazione del DMS e di altri gas ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e i paralleli formano direzioni, proprio come accade alle onde sonore oppure alle onde nell'acqua, mentre la luce si propaga comunque in linea retta. Egli ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dello shale gas: tra questi, l’ingente utilizzo di acqua durante la fase estrattiva e l’alta tossicità dei composti chimici dominio del mare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su una ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dello shale gas: tra questi, l’ingente utilizzo di acqua durante la fase estrattiva e l’alta tossicità dei composti chimici dominio del mare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su una ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e il tragitto terrestre avesse soppiantato le rotte marine, avrebbero a disposizione uno strumento di pressione molto , all'avvio della costruzione delle due centrali elettronucleari ad acqua leggera, destinate a uso civile, che erano state previste ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] quando la "marittima civitatis" (l'odierna piazza Marina) sarà sgombrata.
Nell'occidentale Seralcadi Federico stanziò dal seguendo al girar di una ruota, e indi l'acqua venir condotta attraverso canaletti in vari luoghi affinché, irrigate le ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] percorsa dal torrente Chiarito, uno dei corsi d'acqua che dagli incombenti monti Lattari scendono verso il Tirreno fronte al mare, verso S, oltre all'ancora esistente porta Marina, probabilmente coincidente con l'antica 'porta de la Sandala', ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] comunicazione con il delta del Sittang e che un altro corso d'acqua unisce all'Irrawaddy.
Riprendendo poi la via del mare. dopo un Filiasi, Saggio sull'antico commercio, sull'arte e sulla marina dei Veneziani, Padova 1812, pp. 102 s.; Biblioteca ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] sulle sabbie depositate lungo il letto dei corsi d'acqua. Notevole fu soprattutto, in questo genere di Ciahà.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero della Marina, cassetta 1280; Arch. stor. del soppresso Ministero dell'Africa italiana, ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] e a sud di La Spezia) e solo qualcuno dei corsi d’acqua ha formato valli di una certa ampiezza (Valle dell’Arroscia, Valle di portuale, intorno ai cantieri navali (l’arsenale) della Marina militare; nei suoi dintorni vi sono alcune mete turistiche ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...