LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] Terracina, Formia, Serapo (Gaeta), Scauri e la Marina di Sabaudia sono centri balneari assai frequentati d'estate. di Roiate (diramazione est), traversa la provincia di Littoria alimentando di acqua il comune di Cori.
Bibl.: A. De Santis, Bibl. della ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] endemico nelle G.). Insieme con la carenza di acqua dolce, uno dei principali problemi nella gestione territoriale (LOREG), che tra l'altro estese a 40 miglia i limiti della riserva marina, facendone, con i suoi 133.000 km2, la più grande del mondo.
...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] in alcuni stabilimenti industriali. L'utilizzazione dell'acqua calda naturale e del vapore bollente rimane Mare di Barents) e con la Norvegia (relative, invece, a una superficie marina compresa tra l'I. stessa e la Groenlandia). A partire dal 1994, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] zinco, di formazione idrotermale a opera di getti d'acqua che fuoriescono da fratture di fondo, a temperature , Oceans, Londra 1991, pp. 152-71; J.M. van Dyke, Protected marine areas and low lying atolls, in Ocean & Coastal Management, 16/2 ( ...
Leggi Tutto
(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] , il piazzale del duomo. L'interramento dello specchio d'acqua marittimo a NO del molo sottoflutto del porto per creare Dal 1956 A. è sede del comando in capo del Dipartimento Marina Militare dell'Adriatico.
La provincia. - Nella provincia di A. ...
Leggi Tutto
Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] dei palmizî.
Gli esperimenti atomici. - La marina degli Stati Uniti desiderava esperimentare gli effetti della una palla infuocata, quindi s'alzò una densissima nube e una colonna d'acqua di più di 650 m. di diametro, alta circa 1700 m. che sollevò ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] 5 m. L'estensione dell'antico bacino del lago si può rilevare tuttora dai depositi di argille lacustri, ricchi di conchiglie d'acqua dolce, che circondano l'attuale lago a N., a E., e ad O., formando un terreno particolarmente fertile e adatto alle ...
Leggi Tutto
GROSSETO (XVII, p. 992)
Il nuovo acquedotto della lunghezza di circa 50 km., ultimato nel 1932, adduce dal Monte Amiata alla città una ricca dotazione di acqua e di questa ricchezza si è avvantaggiata [...] nazionale combattenti e il Consorzio di bonifica grossetana hanno costruito tronchi di condutture che portano l'acqua nell'agro.
La Marina di Grosseto (km. 11 dal capoluogo), valorizzata da pochissimi anni, ha raggiunto grande rinomanza come centro ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , lasciano il mare esclusivamente per la deposizione delle uova. Esse si nutrono di alghe e di erbe marine che crescono nelle insenature dove l'acqua è poco profonda; i fondali dove trovano il cibo e le spiagge sabbiose pianeggianti dove depongono le ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] le conseguenze che destano le maggiori preoccupazioni.
Preoccupazioni non minori riguardano l'inquinamento idrico e marino. I tre quarti della superficie terrestre sono coperti da acqua, ma di questa solo il 3% è dolce, mentre per il resto si tratta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...