Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] da un elaborato sistema di canalizzazione sia per la conduzione delle acque chiare, sia per la raccolta di quelle scure; l'acqua, o, per usare le parole della S. Bernardi abbatis Claraevallensis vita prima, liber I, auctore Guillelmo (PL, CLXXXV, col ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] (1400 ca.), così come la cappella della Piedad a Santa Marina (1411) e quella dei Cervantes in Omnium Sanctorum (Angulo Iñiguez da frammenti di sarcofagi, un pilastro, una pila dell'acqua santa e un'iscrizione di s. Ermenegildo. Tra i pezzi ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] percorsa dal torrente Chiarito, uno dei corsi d'acqua che dagli incombenti monti Lattari scendono verso il Tirreno fronte al mare, verso S, oltre all'ancora esistente porta Marina, probabilmente coincidente con l'antica 'porta de la Sandala', ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa: agricolo o di soggiorno, dal clima, dalla localtà marina o montana, ecc. Tuttavia si possono stabilire alcuni principî dire che ne formasse il sistema circolatorio.
La stessa acqua formava prima una cascata (deiectus), poi scendeva a ornare ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sfruttando, per es., la potenza del vento o dell'acqua, oppure semplici dispositivi fondamentali come leve, argani, carrucole complesso. Un esempio spettacolare si ha con i due grattacieli di Marina City a Chicago, di 60 piani, dove un nucleo centrale ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] tomba monumentale del I sec. a. C. fuori della Porta Marina a Ostia.
L'uso della parola e. è stato modernamente di Olimpia in onore della moglie Regilla, con vasche, giochi d'acqua, nicchie, tempietti e senza il più piccolo accenno di sedile. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...