Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in quella orientale. Alla riduzione dell'inlandsis corrispose una trasgressione marina che raggiunse un livello valutato tra ‒50 e ‒30 dell'inlandsis dall'Europa centrale consentì l'entrata dell'acqua salata del Mare del Nord nell'area del Baltico, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Come i pigmenti utilizzati per il 'buon fresco', basati sull'acqua, le tessere musive dovevano essere applicate sull'intonaco fresco; come in The Conservation of Wall Paintings, a cura di S. Cather, Marina del Rey 1991, pp. 87-101; A. Arnold, K. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] città nella Sicilia meridionale. Il caso di Camarina, in Uomo, acqua e paesaggio. Atti dell’incontro di studio sul tema “Irreggimentazione delle mito, dopo la morte era stata trasportata dalle correnti marine sulla spiaggia di N. e sulla cui tomba fu ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] già pienamente neolitica. I siti occupano zone oggi prive d'acqua; si pensa, anche in assenza di prove dirette, che gli lapislazuli, corniola e steatite, con due bracciali di conchiglia marina e corredata di uno specchio di bronzo. Per tipologia e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a nord-ovest; a sud è la breve fascia della sponda marina. La vita sulla collina è testimoniata a partire dalla prima età Tucidide, sono segnati dai percorsi di antichi corsi d’acqua e dalle necropoli, disposte a semicerchio intorno all’area urbana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] ṛṣi ("veggenti"), barbati e con le fiaschette rituali per l'acqua, che secondo il mito si afferrano alle sue setole. Tra le III e IV è la produzione di bracciali di conchiglia marina. Numerosi oggetti di osso, principalmente punte e punteruoli, erano ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] tutto ciò che fosse commestibile o utile: noci, nocciole, castagne d'acqua, pistacchi e granaglie (lenticchie, cereali, veccia, fave), legno, molluschi terrestri e marini, resina, legna da ardere, ecc. Tutto ciò giustifica l'affermazione secondo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dritto di prua, rostro metallico a fior d'acqua e, superiormente, la piattaforma del proreta. L Sogliano, in Mon. Antichi Lincei, viii, 1898, p. 131, fig. 33. Pitture marine a Roma e Pompei: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] migliore); oppure con sabbia di mare o di fosso (harena fluviatica o marina). Vitruvio (ii, 5, 1) dà le proporzioni da seguire per La cottura al forno dell'argilla figulina, impastata con acqua e sagomata in formelle, in modo da darle una particolare ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] terreno, la sua cavalla fece scaturire una polla d'acqua, conosciuta come Ain el-Fress e ancora oggi visibile. Madina), ebbe inizio con l'esplorazione di F. William, capitano della marina britannica, e H.W. Beechey, che visitarono il sito nel 1821 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...