Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] Grande a N e Marina Piccola a S). Il clima è noto per la mitezza e per la serenità del cielo. C. è poverissima di acque superficiali (cisterne e serbatoi per l’acqua piovana). La flora è ricca di 850 specie e di 133 varietà (specialmente macchia ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca archeologica il cui oggetto è costituito dallo studio delle azioni umane in passato in contesti acquatici, a sua volta suddiviso in branche specifiche in base alla stessa natura geofisica [...] del contesto stesso (a. marina; a. navale; a. lagunare; a. costiera; a. lacustre; a. fluviale), e le cui metodologie sono . Le ricerche di a. subacquea interessano anche i corsi d’acqua interni e permettono la conoscenza non solo di relitti, ma anche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] in tufo o in rocce sedimentarie nelle quali colate di acqua calcarea abbiano inglobato parti di vegetali in livelli archeologicamente databili e la regressione marina che sono causa delle variazioni delle linee di costa, l'erosione marina e fluviale, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . Un peso negativo ha l'insufficienza di acqua per l'irrigazione, cui concorrono attualmente quasi tutti sono aggiunte alle recenti disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 del 7 giugno 1989, Norme ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Paleolitico Medio provengono dai siti di Xara e Shën-Marina, nella regione di Saranda, e di Rrëzë e che ricava dall'esperienza veneziana una ricca produzione di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] in particolare Esculapio. Infine, a circa 200 m dalla Porta Marina, in un'area compresa entro le mura, è stato individuato anche di altri edifici, le cui tracce sono visibili nell'acqua. Dall'esame dei doni votivi rinvenuti a Capodifiume è stata ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] la circonferenza delle due sale; all'esterno vi erano una caldaia per il riscaldamento dell'acqua e gli spogliatoi (Theadelphia, Euhemeria, Dionysias, Medinet el-Fayyum, Marina el-Alamein nel I sec. d.C.). Un piccolo impianto termale (15,6 × 9,3 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] disposto da nord-ovest a sud-est.
L'area di haghia marina (türkkuyusu)
Circa 200 m a nord del presunto santuario di C. si ebbero ampliamenti verso nord-ovest (bacini per attingere l'acqua con canali di scolo, spostamento del muro di peribolo). Nel ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] era impiegato agli stessi fini lungo i corsi d'acqua da popolazioni di pescatori che vendevano pesce e ceramica, in clima arido. Il sale, il pesce essiccato e altri prodotti marini (utilizzati come ornamenti e nei rituali, quali le conchiglie e le ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] regione del Kalahari, nonostante la presenza di alcune ampie zone d'acqua (depressione di Makgadikgadi), fu nel complesso assai più arida di un sistema articolato di sfruttamento delle risorse marine sulla costa ma, anche, distribuirsi più all ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...