PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] guarigioni attribuite secondo la devozione dei fedeli proprio all'acqua attinta dal pozzo. Altro esempio citabile in proposito è . di corte dei Tagiapiera, il p. di campiello S. Marina). Tale tipologia ebbe seguito nel secolo successivo, anche se in ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] N dell'area urbana sono avanzi dell'acquedotto che convogliava l'acqua da Zaro alle pendici delle Psiloriti, e attraversava la gola nella chiesa di Hagioi Deka e nella cappella di Hagia Marina a N del villaggio.
Di età giustinianea sono probabilmente ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] il loutròn, lungo le cui pareti rivestite di marmo scorreva l'acqua, raccolta poi in due bacini lungo la parete S (F. impianti termali ostiensi (Terme del Foro, Terme di Porta Marina) notiamo che la p. occupa una posizione eccentrica rispetto al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] giada doveva anche simboleggiare il rinnovamento e la fertilità. Le conchiglie marine, che venivano importate sia dal Pacifico che dall'Atlantico, rinviano anch'esse all'acqua e alla fertilità. Tra le conchiglie non lavorate, molto frequenti nei ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] eruttiva; in altre sorgono fumarole e sorgenti termali. L'acqua sorgiva è scarsa o del tutto assente.
Le isole furono protende sul mare dando luogo a due insenature portuose, Marina Lunga a N, Marina Corta a S, e che ha alle spalle la fertile ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] offerta di oggetti votivi in località montane, presso corsi d’acqua, sorgenti o in fosse, come attestano i rinvenimenti presso il della tomba 68 di Belmonte Piceno con Sirene e cavalli marini, opera di un artigiano magno-greco. Le prime importazioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] e occupato da abitazioni. A questa fase risale la Porta Marina Sud, da cui partiva la strada che congiungeva i due quartieri in vasche ovali, calidarium per i bagni collettivi in acqua calda, con pavimento in cocciopesto ornato da mosaici, e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] la Fontana Vecchia, e da una serie di conserve d'acqua parzialmente superstiti; in seguito, forse in età sillana, si traianea, non lontano dalla località Fontana Vecchia.
Borgo della Marina: questa zona occupa tutta la parte della città compresa fra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Khalil costruiva la sua cittadella, detta Khalisa (piazza Marina), vicino al promontorio che allora separava e proteggeva il artificiale di fronte al palazzo e formava un’enorme riserva di acqua dolce per irrigare i terreni a valle nei periodi di ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] altre costruzioni a cupola, fontane e templi; navi di varie specie sono in mezzo all'acqua; molte specie di pesci e altri elementi di vita marina sono rappresentati nelle onde; pescatori stanno cercando di prendere il pesce. Alcuni pannelli meno ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...