Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] giudicata sufficiente ed omogenea, la si sottopone a un getto d'acqua calda, poi queste falde o veli di pelo, detti campana o che nel 1816 produce i primi cappelli di pelo di lontra marina, nel trattamento dei quali non è più necessario alcun uso di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] GHz per la misura del contenuto totale di vapore acqueo e di acqua liquida, allo scopo di correggere e calibrare i dati dell'altimetro, misure di shift Doppler. Fu così realizzato dalla marina USA il sistema di navigazione TRANSIT, operativo dal ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] modo gli orologi meccanici antichi, escludendo la clessidra (v.) ad acqua o a polvere:
a) primi orologi a discesa di peso, astronomici e i cronometri, e, fra questi, quelli di marina, custoditi in cassette alle quali sono collegati con sospensione ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] della stessa classe. Gli alcali sono sali solubili in acqua con sapore pronunciato. Le terre alcaline e terre hanno aspetto riconosciuti equivalenti alle visite prescritte dal Codice della Marina Mercantile. Varie modifiche subì il Registro, anche ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di 43°,9. Il calore è tuttavia alquanto mitigato dalla brezza marina proveniente dal NO. A parte questo imbatto i venti prevalenti foce è vicina a Kouklia (l'antica Paphos), i corsi d'acqua non sono altro, per lo più, che torrenti invernali. Il ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] Culex, Chironomus, ecc.) può con brusche contrazioni spostarsi nell'acqua.
Un caso curioso di movimento è quello che si riscontra trovati poi nel Cambrico resti fossili di una forma marina che ricorda gli Onicofori.
Riassumendo, molti autori tendono ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] da parte di questo vulcano, a eccezione di una sorgente di acqua minerale (CO2) ai piedi del cono. Ma nell'ottobre del Può darsi che ciò apra l'adito alla creazione di una marina nazionale.
Notevole è anche lo sviluppo preso dall'aviazione. La ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] verso il litorale adriatico, le loro acque si mescolano a una certa distanza dal mare con le stesse acque marine e diventano salmastre. Il solo corso d'acqua che interessi la Terra di Bari è l'Ofanto, che però è fiume di confine; in tutto il resto ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] con larga base al serbatoio degli spermi. Il contatto con l'acqua di mare provoca lo scatto del fusticino che si distende ed esce e i moscardini cercano riparo, almeno temporaneo, sul fondo marino. Le seppie e le sepiole si nascondono nella sabbia; ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] aviazione, ma nel quale ancora si nota l'influenza dei tipi marini, è la bussola francese Vion, riprodotta dalla fig. 4 nel ed è di forma sferica, completamente immerso e galleggiante nell'acqua acidula contenuta in un recipiente M anch'esso di forma ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...