. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] intaccati gli argini e le sponde, né alterata la condizione del corso di acqua (art. 43 r. decr. 9 ottobre 1919);
b) per l' , n. 5166, per l'applicazione del codice della marina mercantile (annullando l'agevolazione che era stata accordata dall' ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] %; ossido di ferro 23 ÷ 24%; ossido di titanio 2 ÷ 3%; acqua di combinazione 10 ÷ 13%.
Le bauxiti non sono molto diffuse in Europa: si impiega come isolante in vagoni cisterna, frigoriferi, in marina, ecc.
Nelle costruzioni. - L'alluminio è impiegato ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] con la formula trinitaria, preferibilmente per immersione in acqua corrente, ma anche ferma, o anche per che, anticamente, questi scalini erano dodici (cfr. Guglielmotti, Vocabolario marino e militare, s. v.).
Bibl.: Oltre le opere citate nel ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] ridusse a penepiano. In seguito si ebbe un'ingressione marina, e durante questa, dall'Eocene in poi, si Mar Caraibico può, naturalmente, assumere importanza per lunghezza di corso e massa d'acqua. Dove più l'isola si allarga, si ha l'unico fiume un ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] foci vicine, e quest'ultimo fa in parte da confine alla repubblica di S. Marino. Di tutti più importante è il Marecchia, che incomincia la serie dei corsi d'acqua arcuati; ha ampio bacino, ma limitati deflussi estivi, tanto che se non fossero alcune ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] La maggioranza dei passeracei cinque o sei; i palmipedi d'acqua dolce, la maggioranza dei gallinacei, gli struzzi ne depongono da alette a guisa di natatoie come se fosse una testuggine marina.
Faunistica. - Gli uccelli hanno potuto, mediante il volo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] a 25° 17′ di lat. S. e a poco più di 100 m. sul livello marino, ha una temperatura media annua di 22°,9, con 17° nel mese più freddo (giugno) le specie di anfibî anuri e i Pesci d'acqua dolce. Caratteristiche l'entomofauna e la malacofauna terrestre, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] è stato compiuto nel 1913 con la costruzione, da parte della marina da guerra degli Stati Uniti, della nave carboniera Jupiter di 20 ha luogo quando, con mare grosso, esse escono fuori d'acqua;
4. la "flessibilità" del sistema, ossia la possibilità di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] da correnti calde, sia dall'influenza delle vicine grandi masse d'acqua. I venti prevalenti sono quelli di ovest e nord-ovest. La provvede da sola alla tutela e all'incremento della sua marina, ai lavori portuali, alla regolazione del corso dell'Elba ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a monte di Gambela , di Dante in Somalia, che estraggono il sale dalle acque marine, hanno diminuito molto l'importanza di quel traffico. (Per i ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...