UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] è pianeggiante, con numerose rientranze al fondo delle quali sfociano i corsi d'acqua, e fra questi il Bug e il Dnepr. Caratteristici sono i liman, lagune occupate da acque marine, ma alcune delle quali non hanno più comunicazione con il mare. Il ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] dovuta a detriti di vegetali fluitati dalle acque fluviali o marine a laghi interni o a insenature del mare e quivi :
a) Umidità. - La maggior parte di essa è dovuta all'acqua di imbibizione che si trova in quantità variabile in tutte le rocce in ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] cinta stessa e finisce sul Temenite, nella cosiddetta Casa dell'acqua. Esso fu quasi tutto scavato a cielo aperto e poi dell'età timoleontea con l'effigie di Atena e la stella marina fra delfini, di peso così forte da doversi considerare moneta di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] possibilità di partire e ammarare in specchi d'acqua di estensione grande quanto necessario, mentre l'aeroplano complessa, come del resto non porta il solo esercito, la sola marina. La guerra moderna è una vasta operazione combinata di tutte le ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] e il giorno di S. Giovanni si dà loro da bere l'acqua dei santi martiri, per preservarli dalle serpi, dai tafani e dagli animali alla forza del cavallo aggiunge lo slancio delle ali, i mostri marini, a corpo di pesce e a testa di animale terrestre.
L ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] ecologico e zoogeografico, si osserva considerando gli animali che popolano i tre grandi dominî ecologici: l'alobio o marino, il limnobio o d'acqua dolce e l'aerobio o terrestre (v. ecologia).
Nel dominio alobio, dove si ammette che abbia avuto ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] e quindi lo stesso stelo non mantiene tinta uniforme, e infine l'acqua, che cola lungo le fibre, le sgomma e le riappiccica a a quelli di cordami, spaghi, refi, articoli per pesca e marina. Qualunque sia lo scopo finale, il primo ciclo di operazioni ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] come nave scuola. La base navale è Montevideo. Gli effettivi della marina sono di 600 uomini di cui 112 ufficiali.
Aviazione. - L la questione delle frontiere col Brasile e dell'uso dell'acqua del Río Jaguarón e della Laguna Merim. Battle, convinto ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Frans Hals; Eleazar Swalmius di Rembrandt; il Molino ad acqua, di Hobbema (1638-1709); Mare calmo di Ruysdael ( , sebbene rinforzate dal IX corpo di riserva e dalla divisione di marina. Questa inazione permise che alla fine di agosto la 4ª divisione ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] la voce darsena che si dà ad uno specchio d'acqua interno con una sola o al massimo due strette comunicazioni col ebbe arsenali così grandiosi come quelli di Atene e di altre città marinare. Le grandi flotte, di cui si ebbe bisogno in occasione di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...