(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] limitata, durante la stagione secca, al letto dei corsi d'acqua temporanei ove fra l'altro si trova la Calotropis procera ( di pesce, di molluschi e di altri prodotti della fauna marina, che da tempo sono divenuti oggetto di una fruttifera raccolta. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] tagliata la ferrovia Pärnu-Valga-Petseri. Le comunicazioni per acqua sono per ora di scarsa importanza: nel 1924 circa e l'Ottenberg, che si è dedicato al paesaggio e alle marine. Il Rühm, che ha tendenze ricostruttive e promuove esposizioni, conta ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] cinto di nevi e di ghiaccio si è formato un lago d'acqua termale. Le sorgenti termali, i geiser, i vulcanetti di fango, o Pesce di Maui) dalla forma di un gigantesco animale marino e da ultimo, dopo innumerevoli avventure nel tentativo di liberare ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] distribuite. Pochi e di scarsa importanza i corsi d'acqua, eccezion fatta per la Megerda (v.) che, sviluppando 'applicazione delle riforme, il rafforzamento dell'esercito e della marina causarono un aumento del debito pubblico, salito nel 1861 ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] permanentemente umidi, ovvero addirittura in pozzi o corsi d'acqua, lontano da linee elettriche ferroviarie e da altre prese dal ministro delle Comunicazioni di concerto con quello della Marina; per gl'impianti a bordo degli aeromobili civili, dallo ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] nominati erano a loro volta utili e assai frequentate vie d'acqua. Peraltro il traffico che su tutte queste arterie terrestri e sui Tiburtini, o sul Lago di Bracciano, mentre dal lato della marina tutta la spiaggia si popolerà di case e di ville, da ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] dei trasporti marittimi, mentre la regola è costituita dalla marina libera, si adotta il sistema della navigazione di stato prevedibile. Il monopolio comprende l'estrazione del sale dall'acqua del mare, dalle sorgenti saline, dalle miniere, la ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] che essa contiene. Se s'immergono tessuti animali o vegetali in una soluzione concentrata di sale marino, una parte dell'acqua del contenuto cellulare esce per osmosi dai tessuti stessi, mentre parte del sale vi penetra: così i succhi del tessuto ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] quest'ultimo periodo del sec. XIX, le vie d'acqua americane dirette al N., predilette dagli scopritori, dal Kane un forzato atterramento sul ghiaccio; nel 1926 R. Evelyn Byrd, della marina degli Stati Uniti, volava dalle Svalbard fino al Polo e ne ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] adottato il bronzo; è l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...