POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] e di vapore. Occorrono tenute di caratteristiche atte ad una vasta gamma di prodotti petroliferi e, anche, all'acquamarina; l'albero della p. deve venire protetto dal contatto coi liquidi oleosi mediante bussole di ricoprimento di adatti materiali ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] con le pompe proprie o con mezzi esterni esaurire una quantità d'acqua superiore a quella che penetra per la falla. In tal caso Scapa Flow il 21 giugno 1919.
Le cronache delle marine mercantili sono piene di analoghi salvataggi di navi da commercio ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] per motori di automobili e aeroplani, punzoni, stantuffi, canne rigate, palette di turbine, attrezzi in contatto con acquamarina, ecc.
Per valvole di motori a combustione interna, oltre agli acciai inossidabili si usano altri metalli. I requisiti ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] ramificazioni della cavità gastrovascolare, riducendo al minimo la distanza tra le cellule e l'esterno, fa sì che la stessa acquamarina possa funzionare da veicolo di alimenti e di ossigeno nonché di prodotti di rifiuto.
Ma quando, da una semplice ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] questa industre cittadina è sorta una conceria di pelli, a Maratea si manifatturana corde vegetali, resistenti all'acquamarina.
La Basilicata è appena all'inizio dell'industria moderna dei minerali. Finora inutilizzati sono i giacimenti petroliferi ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] che contengono ossido di calcio sono, in un periodo di tempo più o meno esteso, disgregati dall'acquamarina: soltanto i cementi alluminosi, còntenendone minor percentuale, possono resistere più a lungo.
Influenze chimiche. - Il comportamento e ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] di trattamento termico quali la lega Y, la L. M., la N. 33, la K. S. Seewasser resistente alla corrosione dell'acquamarina, ecc.
Ordinariamente le leghe leggiere si fondono nei tipi di forni in uso nelle fonderie di bronzo e d'ottone. Il forno a ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] invernale non è sufficiente a determinare nelle acque più dolci superficiali una densità maggiore di quella dell'acquamarina profonda e il corrispondente rimescolamento convettivo: cosicché si mantiene uno strato più freddo al di sopra dell ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] alle varie opere di bonifica iniziate intorno agli anni Sessanta, sono stati creati importanti impianti per la dissalazione dell'acquamarina ed è stato costruito il grande acquedotto (108 km) che convoglia le acque dello Yarqon nell'estremo Sud del ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] esatto ritenere che in ogni caso di due metalli in contatto con lo stesso elettrolita (p. es., con acquamarina) sia sempre più corrodibile quello che possiede un maggiore potenziale elettrochimico. Il valore del potenziale elettrochimico dei metalli ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...