La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , riconosciuto dai Romani, che non avevano ancora una forte marina da guerra.
Le guerre con Roma. - L'intervento poteva contenere fino a circa 30.000 mc. d'acqua. Forse giungeva in esso l'acqua dei monti di Zaguan, portata in città da Adriano su ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] mentre l'altra è lasciata con la sua superficie naturale: la base dell'alimentazione appare formata da molluschi, marini sulla costa, d'acqua dolce e specie del genere Melania nell'interno; la caccia portava poi i suoi contributi. Di tipo nettamente ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] La Chusquea è un'altra Graminacea importante, perché contiene nei suoi culmi acqua fresca e dolce.
Le felci arborescenti si trovano nel Venezuela fra dell'esercito è il Ministero della guerra e marina, che costituisce, in pari tempo, l'organo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] sistemi di otturazione: a cuneo e a vite. Il primo sistema nella marina italiana è esteso fino al calibro da 152 mm. Al fine di aumentare spiagge di invasione e muovendosi negli specchi d'acqua che i dragamine avevano spazzato nel frattempo, svolsero ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] grafite, un sistema di raffreddamento o ad elio, o ad acqua o a bismuto fuso.
Già durante le prime prove del " formato dal segretario di stato J. F. Byrnes, dall'ex-sottosegretario alla marina R. A. Bard, dal vice-segretario di Stato W. L. Clayton e ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] stretto di Corea sono solcati, invece, da numerosi corsi d'acqua, i più importanti dei quali sono il fiume Ya-lu, di Anju (prov. Heian-nandō) forniscono antracite alla marina giapponese. La seguente tabella dà il valore della produzione di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] tal fatto per il nichel ridotto su un supporto di Marina fossile (Kieselguhr) e lo hanno attribuito alla possibilità. quella che avviene tra ossido di carbonio e vapore d 'acqua:
la quale è stata specialmente studiata dai tecnici della Badische ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] sino alla pietra leccese, ecc.; formazione ovunque zeppa di fossili marini di ogni tipo, come indicano p. es. la classica .-SE. e il carattere di montagna calcarea, nuda, povera d'acqua, è quella dei Lepini (Semprevisa 1536 m.) cui fanno seguito ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sua forma attuale solo dopo l'ultima grande regressione marina del Pliocene inferiore. Piuttosto complicato è il raccordo tettonico talora, con la presenza, in basso, di sorgenti d'acqua dolce o leggermente salmastra (ἀλμυραί), che si ritrovano presso ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 4.198.600, 4.527.900 e 5.184.000 tonnellate. L'acqua necessaria per la coltura del riso solo in parte è fornita dalle Muang, ove vengono inviati i giovani ufficiali dell'esercito e della marina che lo desiderino e non abbiano compiuto il 24° anno ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...