LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 55.670 kmq. (54.780 se si escludono gli specchi d'acqua aventi una superficie superiore a 0,5 kmq.), pari a quella del Memel nel 1932 130.700 tonn. di merci.
Marina mercantile. - La marina mercantile inscritta nelle 45 miglia di litorale lituano, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] passa a quello secco, la portata dei corsi d'acqua diminuisce finché in piena estate gli alvei rimangono all' rosea, con decorazione stilizzata di motivi della fauna e flora marina, o geometrici, in bruno rossastro. Forme particolari, oltre all ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] loro tratto mediano (le sponde emergono a 40-50 m. sul pelo dell'acqua per il Ticino a Sesto Calende, a 80 circa per l'Adda a rapporto sia con la più recente storia geologica (flora marina residua delle valli di Sermide), sia con condizioni di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] sabbia dev'essere silicea, e quella di fiume è la migliore; ma bisogna bagnarla finché l'acqua non risulti limpida e chiara. La sabbia marina, invece, contiene del sale, ed esso, attirando l'umidità, guasta completamente il dipinto. Inoltre la sabbia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] alla massima del Päijänne (di 17 m. inferiore al livello marino). Gli spartiacque non si rivelano con forme plasticamente evidenti, se . La frequenza di aquitrinî, di laghi e corsi d'acqua ha reso lento lo sviluppo delle vie ordinarie. Su larghissime ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] h, p. 183 s.) e una figura di fanciullo che teneva un bacino da acqua per lustrazioni (Paus., I, 23, 7).
Era opera di Strongilione una colossale I, 22, 7) e due personificazioni della sponda marina, Paralos e Hammonias, opera di Protogene (Plin., ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] deve per ora considerarsi soltanto quella del sal marino. Tre importanti saline funzionano presso Bengasi e di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e conserve d'acqua di varia forma e grandezza, che s'incontrano qua e là, oltre che ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ma è provvista d'una buona. rete di vie d'acqua navigabili e percorse in parte da battelli a vapore, alle in Geogr. Review, 1922, pp. 358-374; E. W. Berry, Marine upper cretaceous and a new echinocorys from the altiplanicie of Bolivia, in Journ. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , formate prevalentemente da argille, sabbie e conglomerati del Pliocene marino. Si tratta di un lembo di pianura costiera, sollevato, le numerose valli riparate, il gran numero di corsi d'acqua e la presenza di un vasto lago come il Trasimeno, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] potendo superare la barriera di sabbia che le correnti marine depongono continuamente lungo la costa. Così si è formata in piccole risaie chiamate "nutrici", alle quali è possibile dare l'acqua in ogni epoca dell'anno, e ripiantano a uno a uno questi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...