.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] panellenica fu detta, dal nome della fonte Thuria che le dava l'acqua, Thurioi, e divenne una città florida. L'elemento non ateniese vi schiudeva la via. La riconquista dal mare di Misurata Marina nel 26 gennaio 1922, che doveva essere una semplice ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] un minimo di 1° 5 a 20° e scende raramente sotto 0°. L'acqua tuttavia vi gela talvolta a 3° nelle notti del dicembre e gennaio per il , nel Pleistocene antico e medio, a varî livelli di terrazze marine lungo tutto il Mar Rosso come nel Golfo di Aden e ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di non privare di lavoro i tessitori.
Degenne, ufficiale della marina francese, nel 1677 costruì un telaio per tela con albero a primo brevetto di un telaio meccanico che poteva essere mosso ad acqua o con altra forza (fig. 26); nel 1789 Austin ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dalla canna lunga e sottile, insieme con la zucca per l'acqua o il vino, e dalla tasca dei pantaloni sfuggiva il fiocco rosso porti dell'antichità nell'Italia insulare, a cura del Ministero della marina, Roma 1906; X. Poli, La Corse dans l'antiquité ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] avverta inoltre la topografia centripeta di tutti i corsi d'acqua della sezione occidentale alpina, dalla Maira alla Stura, che con , del Controllo, della Finanza, della Guerra e della Marina. Vi è annessa una biblioteca pregevole per manoscritti e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dell'infinito retto dalla prop. "da": p. es. rom. apă de buăt ,"acqua da bere"; rom. de înţeles o înţeleg, al. për të kupetuare e kupëtoń dell'esercito a Corfù per opera principale della marina italiana; l'abbandono dei Dardanelli da parte degl ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] protette da torri, meglio conservate sul lato di terra che nei due lati marini. Il tracciato delle mura lungo il Corno d'Oro dista attualmente fin a duecento metri dall'acqua per il progressivo riempimento del Corno d'Oro; alcune delle porte antiche ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in AL, 5 (1983), pp. 76-84, e 6 (1984), pp. 194-98. Acqua Acetosa-Laurentina: A. Bedini, in AL, 1 (1978), pp. 30-34; 2 ( Prato: H. Broise, X. Lafon, in AL, 3 (1980), pp. 111-12. Marina di S. Nicola: H. Broise, in Mél. Ecole Franç. Rome, 101, 102, 103 ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] alta e della bassa marea, e comunica con Milano per via d'acqua), ma non è necessario cercar di dimostrare (come ha fatto sir Edward da un altro tipico prodotto dell'età, l'Adone del Marino: entrambi sfruttano gli stessi motivi, come per es. quello ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] superficiale e permanente anche ad una certa distanza dai corsi d'acqua, dense macchie arboree dànno luogo alle note formazioni a parco.
Fauna a circa 60.000 uomini.
Marina militare. - La Colombia non ha marina militare, ma solo alcune cannoniere ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...