PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . Si calcola che altri 1100 km. di corsi d'acqua siano navigabili da motoscafi e dalle zattere indigene (balsas). Il unitaria superiore a 100 tonn.) per tonn. 59.943; la marina non è sufficiente a espletare neppure i servizî di cabotaggio del paese ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . 6. Il Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini dell'Etiopia, salvo forse nella parte L'elevato massiccio etiopico dà origine a un gran numero di corsi d'acqua, tra cui si noverano tutti i maggiori fiumi di questa parte dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] impianto consiste d' una diga, che ammassa 20 milioni di mc. d'acqua in un serbatoio di 14 kmq. La cateratta ę di 9-10 m.; per tonn. 16.485.
Notevole la quota delle motonavi; la marina danese è stata una pioniera nei riguardi del motore a combustione ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] a 60° fino a che il preparato sia bene decolorato, poi con acqua; si tratta, per la colorazione di contrasto, con una soluzione acquosa di e ghiandolare la terapia sovrana è la cura solare, marina o montana, introdotta da G. Barellai nel 1854, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] abitato, si dà il caso di edifici importanti anche a specchio dell'acqua. È questo il caso del Pireo, con la Stoa Lunga e Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano quello Via marina-Via dell'abbondanza, e se l'allungamento del Foro a sud ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] la decorazione dei vasi sono riprodotti ormai dal mondo animale marino e dalla flora indigena, sono gigli che si ergono piegano le loro gravi teste quasi accarezzate dalle crespe dell'acqua, sono polpi con le viscide ventose ondeggianti, e conchiglie ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] radicale si cominciò ad affermare con il fiorire delle prime repubbliche marinare, le quali, se aprirono di nuovo all'Italia le grandi vie troppo di frequente in terreni dove per difetto di acqua dà prodotti spesso irrisori. Onde da tempo si fa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Il 7 maggio, dopo una lunga marcia notturna sotto l'acqua, i garibaldini erano giunti a Palestrina. Avvistatili, i 'armistizio di Villafranca pose fine alla guerra.
Più felice fu la marina sarda nel 1860-61, e il Persano col tatto più di diplomatico ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ' meno del Tevere). A nord del Loa i corsi d'acqua che nascono dalle Ande si perdono nelle alluvioni pedemontane orientali della lobos", di alche, di cormorani e di altri uccelli, marini che abbondano specie nei pressi di Mejillones e di Pisagua. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] finisce, a N. di Obbia, con essere troncato dall'erosione marina, che determina la formazione di una costa un poco accidentata e legno completa l'ammobigliamento. I recipienti per il trasporto dell'acqua, del latte e del burro sono, presso i nomadi, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...