• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1433 risultati
Tutti i risultati [1433]
Geografia [156]
Storia [135]
Biografie [138]
Arti visive [133]
Archeologia [122]
Fisica [88]
Biologia [73]
Temi generali [75]
Diritto [67]
Geologia [48]

lontra

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] rimane, con distribuzione discontinua, in alcuni corsi d’acqua di Campania, Abruzzo, Molise, Calabria, Basilicata, Puglia si sovrappone a quella di una o più femmine. La l. marina (Enhydra lutris), unica specie nel genere Enhydra, è lunga fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI BERING – SOTTOFAMIGLIA – INVERTEBRATI – BASILICATA – MUSTELIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lontra (1)
Mostra Tutti

Schätzing, Frank

Enciclopedia on line

Schätzing, Frank Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienze della comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] Universum. Eine Zeitreise durch die Meere (trad. it. Il mondo d'acqua. Alla scoperta della vita attraverso il mare, 2007), saggio sull’evoluzione della vita marina, mentre appartengono al genere letterario le sue opere più recenti, Limit (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – MEDIO ORIENTE – FANTASCIENZA

Nature-based solutions

Enciclopedia on line

Nature-based solutions Locuzione («Soluzioni basate sulla natura», acronimo NBS) con cui si indica il complesso di strategie che sfruttano e gestiscono in modo sostenibile gli ecosistemi naturali per affrontare [...] l’erosione costiera causata dall’innalzamento del livello marino. In ambito urbano, soluzioni quali pareti e tetti verdi permettono di mitigare le alte temperature, assorbire l’acqua piovana, ridurre l’inquinamento atmosferico e aumentare la ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CAMBIAMENTO CLIMATICO – ANIDRIDE CARBONICA – ACQUA PIOVANA – BIODIVERSITÀ

smergo

Enciclopedia on line

(o mergo) Nome comune delle specie di Uccelli Anseriformi Anatidi ascritte al genere Mergus. Di considerevole statura, hanno becco lungo, ciuffo di penne sulla cervice e sul collo. In Italia si trovano: [...] ), con ala lunga 20 cm, di doppio passo e invernale. Sono uccelli acquatici che preferiscono l’acqua dolce, a eccezione della pesciaiola, che è marina; abili nuotatori; nidificano nei paesi nordici. S. massimo, altro nome della strolaga maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANSERIFORMI – ACQUA DOLCE – PESCIAIOLA – NUOTATORI – ANATIDI

dislocamento

Enciclopedia on line

In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata [...] condizione. Il d. di ogni nave varia da un minimo a nave vacante, a un massimo a pieno carico, corrispondente al suo bordo libero regolamentare. Il d. è usato correntemente come caratteristica essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dislocamento (1)
Mostra Tutti

bisso

Enciclopedia on line

Filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti Molluschi Bivalvi, che servono a fissare l’animale a un [...] stadio giovanile. Il b. di Pinna può essere tessuto in una stoffa morbida, sericea, di colore bruno dorato, chiamata seta marina. Fino al 18° sec. gli abitanti delle coste siciliane, calabresi, tarantine e di Malta ne facevano guanti, cravatte ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisso (1)
Mostra Tutti

scarroccio

Enciclopedia on line

scarroccio In marina (più raramente in aeronautica), spostamento trasversale che una nave può subire per l’azione del vento (v. fig.). Tale spostamento, che si differenzia dalla deriva, dovuta all’azione [...] corrente, viene contrastato con forme adatte della carena, con l’adozione di controconchiglie, con l’azione del timone. Angolo di s. Angolo acuto che l’asse longitudinale di una nave, o di un idrovolante in acqua, forma con la direzione della scia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IDROVOLANTE – CARENA – TIMONE

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] almeno fino al lago Bajkal, e sulle terre più ricche di acqua dell'Asia centrale. In tali aree, che corrispondono a poco terrestri e aerei: le ferrovie si sviluppano per 137.000 km, la marina mercantile (20 milioni di t di stazza) è di prestigio, la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] comprendenti l'intero sistema, aereo, terrestre e per vie d'acqua. In Italia la concessione di contributi per la costruzione di Tunbridge Wells (Londra) 1977. Trasporti marittimi: v. marina: Marina mercantile, in questa Appendice. Trasporti aerei: v. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] scopo di frenare l'apporto solido dei corsi d'acqua. Tuttavia gl'incendi estivi del bosco ceduo (e 69), p. 15 nota 25 (anche per Mottafollone). S. Marco Argentano: inedito. Sellia Marina: A. De Franciscis, in Not. Scavi (1960), pp. 426-27. Diamante: A ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 144
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali