• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1433 risultati
Tutti i risultati [1433]
Geografia [156]
Storia [135]
Biografie [138]
Arti visive [133]
Archeologia [122]
Fisica [88]
Biologia [73]
Temi generali [75]
Diritto [67]
Geologia [48]

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Franco Rossi Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio. Il [...] ). Il primo di questi "accidenti" fu la disastrosa mareggiata del 15 febbr. 1341, un'eccezionale ingressione d'acqua marina, che produsse danni rilevanti soprattutto per le merci accumulate nei magazzini a pian terreno, sommergendo gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

VERCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERCELLI, Francesco Fulvio Crisciani – Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco. Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] da lui stesso sviluppata nel 1926 sulla propagazione della radiazione solare nell’acqua marina (Sulla propagazione delle radiazioni solari attraverso l’acqua, in Lancashire Sea-Fisheries Laboratory, James Johnstone memorial volume, Liverpool 1934, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

canali artificiali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canali artificiali Cosimo Palagiano Addomesticare la natura Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] . Un canale marittimo è costruito specificamente per navi oceaniche, deve avere come minimo una profondità di 5 m ed essere di acqua marina. Il Canale di Suez (Egitto) fu scavato dal 1859 al 1869 su un progetto ideato dall'ingegnere trentino Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CANALE DELLA MANICA – CANALE DI PANAMA – CANALE D'OTRANTO – PIANURA PONTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canali artificiali (1)
Mostra Tutti

ORABONA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORABONA, Edoardo Alfredo Buccaro ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli. Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] in una rete di condotte, sul moto delle condotte in pressione. A proposito delle falde profonde con superficie di fondo rappresentata dall’acqua marina, sostenne che la presenza di un’interfaccia alla base delle falde acquifere galleggianti sull ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINE EQUESTRE – CEMENTO ARMATO – TERRA DI BARI

parchi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parchi naturali Loretta Gratani Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] biodiversità che custodiscono, sono costituite da superfici acquitrinose, da paludi, da torbiere, ma anche da zone di acqua marina con profondità non superiore ai 6 m. Le oasi, aree di particolare interesse scientifico o paesaggistico, sono gestite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

DE BERNARDI, Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Oronzio Ugo Baldini Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] conclusivamente che il peso specifico del corpo umano, e di molti organismi in genere, è inferiore a quello dell'acqua marina, traendone la conseguenza corretta che il galleggiamento -è un fatto fisico spontaneo, non il prodotto d'una azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

larve

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

larve Giuseppe M. Carpaneto Animali in via di sviluppo Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] solo dagli adulti e le seconde solo dalle larve. La componente più piccola del plancton In un bicchiere di acqua marina si nascondono migliaia di organismi microscopici che costituiscono la componente più piccola del plancton (alimentare, rete). Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CETRIOLI DI MARE – RICCI DI MARE – STELLE MARINE – INVERTEBRATI – ACQUA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larve (2)
Mostra Tutti

mareomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareomotore mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] correnti d'acqua marina suscitate dalle maree. L'utilizzazione dell'energia delle maree si è iniziata in tempi abbastanza remoti soprattutto nei luoghi dove l'ampiezza della marea è partic. elevata. Come per l'energia dei corsi d'acqua, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

spugna, spungo

Enciclopedia Dantesca (1970)

spugna, spungo Maria Adelaide Caponigro La forma spugna ricorre una sola volta, in rima, in Pg XX 3 Contra miglior voler voler mal pugna; / onde contra 'l piacer mio, per piacerli, / trassi de l'acqua [...] , che per il Buti (come per il Lana, il Landino e il Daniello, tra gli altri) è " una coagulazione di schiuma d'acqua marina... e fassi vivo e movesi e sente, ma non ha le membra formate ", mentre altri interpretano " calcinegli, ostriche o cappe ... Leggi Tutto

palude

Enciclopedia Dantesca (1970)

palude Antonietta Bufano Nel suo significato proprio, il termine designa la " distesa di acqua stagnante " c'ha nome Stige (If VII 106; cfr. Virgilio Aen. VI 323 " Cocyti stagna alta vides Stygiamque [...] le cannucce e 'l braco / m'impigliar sì ch'i caddi (Pg V 82): onde " possiamo comprendere che al tempo di lui l'acqua marina e i paludi arrivavano insino alla villa d'Oriaco che è su la Brenta " (Daniello). Nella predizione di Cunizza - tosto fia che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 144
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali