Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] i loro risultati olimpici. Lo straordinario ruolino di marcia della piccola atleta comprende un titolo e un ci fu la risposta: nella terza giornata dei Giochi Calligaris scese in acqua nei 400 m stile libero vincendo la batteria in 4′24,14″, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] ferroviario (pubblicò infatti il volumetto Sicurezza e regolarità di marcia dei treni, Roma 1936, che per molti anni costituì alimentazione con ligniti locali, la regolazionè della distribuzione di acqua potabile ad Atene dal lago di Maratona e la ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] un cacciatore in cerca di buone idee». La definizione è di Marcia Barbosa, la fisica brasiliana che nel 2013 ha vinto il rendercene conto. «A differenza di molti altri liquidi l’acqua ha una densità minore allo stato solido rispetto allo stato ...
Leggi Tutto
Matthes, Roland
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Pössneck, 17 novembre 1950 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Roland Matthes, detto il Sughero imprendibile, è a giusta ragione considerato [...] di peso) e dotato di una capacità di scivolamento in acqua rimasta unica nella storia della specialità, Matthes ha espresso il nella prova di squadra è stato un vero e proprio marchio di fabbrica nella sua straordinaria carriera. In seguito ha ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] ha collaborato con maggior assiduità: Marco Bellocchio (Nel nome del padre, 1972; Marcia trionfale, 1976; Salto nel (Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1997; La fame e la sete, 1999). Nel 1991 gli è ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Ponte San Nicolò 1908 - Milano 1975). Cavaliere del lavoro dal 1966. Titolare di un'impresa edile nel Padovano, nel 1944 si trasferì a Milano, dove gli furono affidate importanti [...] le principali società italiane nelle costruzioni civili, passata (1973) sotto il controllo della Bastogi, poi (1986) del gruppo Acqua Pia Antica Marcia, infine del gruppo FIAT (1989), divenendo COGEFAR-IMPRESIT con l'incorporazione della IMPRESIT. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di ribattezzare coloro, che per sincero pentimento, l'acqua di rigenerazione ha purificato", aggiungendo il rimprovero e militum" Velox - non senza esitazione a causa della marcia di Ariulfo verso Roma -, chiedendogli di "incalzarlo alle spalle ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] al "magister militum" Velox - non senza esitazione a causa della marcia di Ariulfo verso Roma -, chiedendogli di "incalzarlo alle spalle", ed consacrati al culto cristiano con l'aspersione di acqua benedetta e la costruzione di altari dotati di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] rafforzato mediante una catena di ferro tirata a pelo d'acqua attraverso il fiume, e difesa anch'essa da guerrieri momento in cui, nella primavera inoltrata del 552, si avviò, marciando contro Narsete, al suo ultimo destino. Si provò allora a ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] bambini, per fare festa, per scandire ritmi di lavoro, di marcia o di danza. Si canta, talvolta, per esprimere il proprio delle onde che s'infrangono, dei pesci che scivolano leggeri nell'acqua. Ha il colore dei delfini che saltano e si tuffano tra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...