Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di Federico, andando incontro a una sconfitta umiliante. Le truppe tedesche, arrivate in maggio, iniziano la marcia lungo la sponda orientale del Nilo, ma l'acqua alta del fiume in agosto le costringe a ritirarsi e a farsi intrappolare e battere dai ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] brutale, cibo scarso e scadente, mancanza di acqua, di igiene, di assistenza medica e, quindi The world the slaves made, New York 1974.
Ginzburg Migliorino, E., La marcia immobile. Storia dei Neri americani dal 1770 al 1970, Milano 1994.
Graham ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . Allo stivale greco, che aveva reso più spedita la marcia della fanteria, i Romani aggiunsero la suola chiodata, che assicurava divennero più sofisticati e capaci di rimanere in acqua anche per sessanta giorni consecutivi. Comparve un nuovo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] tempeste. I suoi interpreti indigeni gli parlarono dell'esistenza di un grande mare a nove giorni di marcia all'Ovest (il Pacifico). Ma le navi facevano acqua; il C. passò un inverno difficile a Belén, fondata il giorno dell'Epifania del 1503. Il 15 ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] dopo Desert storm, il problema palestinese continua a marcire, mentre, non senza fatica, si tenta di ridisegnare fondo i soldati condividono con noi quello che hanno: il cibo, l'acqua, le tende. In cambio diamo loro una possibilità di contatto con ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] assunte dai guardiani dei giardini o della preziosa acqua per irrigazione. Allo stesso modo, nell'odierno 1993.
Maas, P., The Valachi papers, London 1970 (tr. it.: La mela marcia, Milano 1970).
Mangiameli, R., La regione in guerra, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] pone mano alla riparazione delle reti dei servizi pubblici (acqua, elettricità, fognature) e si riavviano la raccolta e ufficiale, i minatori di Trepca entrarono in sciopero e marciarono verso Pristina per unirsi alla protesta degli studenti; la ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] con l'Etiopia fino alla "linea dei punti d'acqua" e a ipotizzare, una volta disarmata e presidiata la 9-24 luglio 1922, Milano 1972, pp. 33, 55, 227; A. Répaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad Indicem; C. Zaghi, L'Africa nella coscienza europea e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ad affermare il suo dominio, proprio come il cippo di confine marca la proprietà di un campo.
Per arrivare al confine ultimo, occorre , mi allontanai dalle paludi dell'Eufrate; si attinse acqua giorno e notte. Mi indirizzai verso una montagna desolata ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...]
Secondo fonti cinesi un’ambasceria fu inviata alla C. da Marco Aurelio nel 166 d.C. e Bisanzio inviò ambasciatori nel mediante un sistema di leva per la macinatura, mulini ad acqua, aratura alternata di strisce di terra per i terreni secchi. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...