. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] l'elmo e riparati dietro grandi scudi. Davanti ad essi marcia il re, il quale ha di fronte un mucchio di di tutti e due i lati due angeli femminili volano giù dal cielo con l'acqua di vita in due vasi, che versano sulla palma in un vaso tra il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] a 25° in luglio; ma anche l'escursione diurna si fa più marcata, con sbalzi non infrequenti, di 20° a 25° in un sol il Pacifico, nella quale ultima regione ha più importanza la pesca d'acqua dolce (salmone) nei fiumi (Skeena e Fraser) e nei laghi, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , per aiutare la trazione dell'elica all'inizio della marcia sull'apposita rotaia, ed acquistare la velocità necessaria a pure a semplificare la manovra di partenza degli idrovolanti dall'acqua, che è sempre limitata dalle condizioni , del mare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ' meno del Tevere). A nord del Loa i corsi d'acqua che nascono dalle Ande si perdono nelle alluvioni pedemontane orientali della circa 250 chilometri a sud di Lima, verso cui marciarono. I Peruviani, sulla difensiva nelle vicinanze della capitale, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] spessore di circa 1,5 punti. Si stempera nell'acqua della scagliola di gesso, portandola alla consistenza voluta, 1901; Faust di Goethe, 1906-1910); la "Riccardi Press" (Marco Aurelio, Boccaccio, Virgilio). Ma quella che ebbe forse il maggior successo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] La frequenza di aquitrinî, di laghi e corsi d'acqua ha reso lento lo sviluppo delle vie ordinarie. Su servizio del debito pubblico.
L'unità monetaria è dal 1° gennaio 1926 il marco oro (markka) diviso in 100 penni, la cui parità è fissata a ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] L'inaugurazione, il 14 aprile, fu pomposa: si eseguì una Marche solennelle scritta appositamente dal Massenet. Il 2 maggio fu inaugurato il città-giardino, spesso con laghetti e corsi d'acqua anche artificiali, ma con una cura anche maggiore rivolta ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] brutale, cibo scarso e scadente, mancanza di acqua, di igiene, di assistenza medica e, quindi The world the slaves made, New York 1974.
Ginzburg Migliorino, E., La marcia immobile. Storia dei Neri americani dal 1770 al 1970, Milano 1994.
Graham ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] e il grandioso sviluppo commerciale diedero dapprima grande impulso più alle vie d’acqua e alle nuove vie ferrate che non alle s.; ma già con in curva, almeno nei frequenti tratti a marcia lenta; molte di queste caratteristiche sono completamente ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] principale per mezzo di finestre ad apertura regolabile, b, c. L'acqua entra nelle scatole d per mezzo di tubi f; una parte esce (legge 20 novembre 1859 estesa poi alle provincie lombarde e alle Marche), a Lucca (legge 3 maggio 1847), a Parma (legge ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...