MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] appunto nel "Natale di sangue" del 1920.
Dopo la marcia su Roma, dell'ottobre 1922, il capo del nuovo governo storico-archeologiche di un settore del suburbio di Roma: la tenuta dell'Acqua Traversa. Atti della giornata di studio… 2003, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] però, che vi abbia effettivamente partecipato, come non partecipò alla marcia su Roma.
La sua attività professionale, dopo la laurea, nomina a consigliere nazionale per la Corporazione di acqua gas elettricità, e fu nominato membro della commissione ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] . Eppoi, il carnaio. La paglia umida e infetta marcisce in un putridume asfissiante, in una poltiglia sudicia. Sono delle Colonie De Bono, fece occupare la linea dei pozzi d'acqua, che comprende o sfiora le località di Ferfér, Lammahar, Scillave, ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] quindicennio, dei sindacati fascisti della Campania - rafforzati dopo la marcia su Roma dall'adesione sostanzialmente artificiosa di alcune decine di al 1939 e, in seguito di quella dell'acqua, luce ed elettricità.
Le effettive possibilità decisionali ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] volontario nelle squadre d'azione a Roma e alla marcia su Padova), nel secondo dopoguerra si ritrasse completamente sera, 8 giugno 1989; G. A. Cibotto, Quel nobile luogo di scontri d'acqua, in La Provincia, 18 giugno 1989; A. Gnoli, Io, A. E. eretico ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] contadino, irriducibile a uno schema culturale precostituito. Se l'acqua del Lete ha fatto obliare la ninfa al pastore, Beccafonghi tendono, dopo l'euforia iniziale, a fare precipitosamente marcia indietro. Nel secondo atto, dinanzi al duello ormai ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] s.); gli studi di Nuove disposizioni cinematiche ad inversione di marcia permacchine a doppio distributore (Torino 1911). L'attività di ricerca la produzione di idrogeno puro dal gas d'acqua e per la liquefazione e scomposizione economica dell'aria ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] e 22 agosto e sbarcato sul continente, il F. proseguì la marcia senza gravi problemi. In Campania il 1° ottobre nell'avamposto di amministratore, si occupò principalmente del grave problema dell'acqua potabile.
Dopo la caduta della Destra storica, ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] a regimi fortemente variabili nei due sensi di marcia, con elevato grado di surriscaldamento ed alta studiò ed esperimentò un particolare tipo di preriscaldatore dell'acqua di alimentazione per caldaie di locomotive funzionanti a regime variabile ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] straniero, e l'impegno di Il muro di gomma (1991) di Marco Risi. Dopo la morte di Mario, le produzioni più significative della società successi del comico Antonio Albanese con L'uomo d'acqua dolce (1997), dell'attore partenopeo Vincenzo Salemme con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...