Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] che servirà di modello per tutte le altre, e cioè quella di Marco Aurelio e le due che sorsero a Costantinopoli ad opera di Teodosio I pioggia è personificata da un dio alato, tutto ruscellante acqua dal corpo, con le braccia aperte. Dopo queste due ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , spesso destinati a contenere e a conservare l’acqua (necessità indispensabile nella Puglia assetata), che hanno una dei pascoli, gli stessi santuari erano lungo le direttrici di marcia delle greggi in rapporto a sorgenti, ai pascoli più ricchi, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] l'ampiezza di 140 m; essa diveniva una semplice pista, marcata da file di pietre o di paletti di legno, in pieno uso sin verso la fine del XIX secolo. Per i corsi d'acqua e gli avvallamenti minori, di pochi metri, si usavano invece ponticelli con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , per mancanza di documentazione, il funzionamento delle formae Marcia, Tepula e Iulia che alimentavano parte dell’Esquilino e a tutt’oggi di un censimento generale delle riserve d’acqua esistenti nel Medioevo: ne conosciamo, ad esempio, attraverso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di approdo sono le informazioni sulla idrografia dei grandi corsi d’acqua e di quelli di più modesta portata: è il caso del riferibile a una villa; i resti del condotto dell’Aqua Marcia all’altezza del km 53 della via Tiburtina Valeria e ancora ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] bacino con 7 bocche, ornate probabilmente di protomi bronzee, dalle quali. l'acqua cadeva in un altro bacino scoperto (lungo m 10, largo m 3) a spettatore, nonché la lancia orizzontale che frena la marcia di ogni triade, dimostrano che il gruppo, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Mar Egeo. Fu centro strategico, citato per la prima volta per la marcia di Brasida verso la Calcidica nel 424 a.C. (Thuc., IV, 78 Colonia Iulia Diensis. Il sito, ricco di sorgenti e corsi d’acqua, fu abitato dalla prima età del Ferro (X-VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] è quello iniziato nel 144 a. C. dal pretore Q. Marcio Re (aqua Marcia) e condotto a termine dopo 4 anni di lavoro con una nuovo a., inaugurato nel 52 d. C., la bontà e l'abbondanza dell'acqua, l'altezza di livello (oltre 32 m per l'Anio Novus) che ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] intraprendevano spedizioni brigantesche. Tale fu, ad esempio, la marcia trionfale degli Sciti nel VII sec. a. C. dei grandi kurgan dell'A. esplorati sta nel fatto che l'acqua di infiltrazione, penetrata in essi poco tempo dopo la loro costruzione, ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] la fondazione di A. è perciò la conclusione di una marcia graduale verso O dell'elemento gelòo che arriva sulla Rupe Atenea di una rete di acquedotti molto fitta, che distribuiva l'acqua a tutti i quartieri della città e versava il soverchio in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...