SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] suoi interessi (Indagini chimico-fisiche ed analisi dell’acqua acidula ferruginosa manganesifera litiosa ozonizzata delle «Bagnore» (n. 80548) che testimoniava la sua partecipazione alla marcia su Roma, per cui aveva anche ottenuto la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] straniero, e l'impegno di Il muro di gomma (1991) di Marco Risi. Dopo la morte di Mario, le produzioni più significative della società successi del comico Antonio Albanese con L'uomo d'acqua dolce (1997), dell'attore partenopeo Vincenzo Salemme con ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] 78) e Sulla perdita per soprasaturazione nell'afflusso del vapore d'acqua (L'Industria, XXXVIII [1924], pp. 245 ss.). Tali murature esterne di impianti termici nei periodi di messa in marcia e di cambiamenti di regime... (in La Termotecnica, III ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] sviluppi della guerra rendevano sempre più importante il controllo delle vie d'acqua, sulle quali si appuntavano le mire di Venezia. Nell'estate del 1448 la flotta della Repubblica di S. Marco si spinse nuovamente lungo il Po fino a Cremona, ma poi ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] e cioè proprio mentre il G., giunto allo stremo per mancanza d'acqua, era sul punto di far saltare in aria il forte con in Africa Orientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, ad indicem; N. Labanca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad indicem. ...
Leggi Tutto
neurologia
Maria Grazia Di Pasquale
L’esame obiettivo neurologico
La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] . si evocano il nistagmo, l’instabilità e le deviazioni nella marcia (v. oltre). Si esaminano infine la protrusione della lingua e la sensibilità termica si valuta con boccette contenenti acqua calda e fredda, o con stimolatori termici elettronici ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] le quali tengono in mano un vaso con due fiotti d'acqua e piccoli pesci; tutti lavori risalenti, forse, al periodo , scene di argomento mitico e profano, come una fila di uomini in marcia; Etana che vola in cielo; due uomini che lottano con un leone. ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Sport. Azzurri guerreschi
I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] nei 100 m, 200 m e nella staffetta 4x100, o come il cannibale d’acqua dolce Michael Phelps, recordman a cinque cerchi di tutti i tempi: 22 medaglie Alex Schwazer, campione olimpico dei 50 km di marcia nel 2008, risultato positivo all’Epo durante l’ ...
Leggi Tutto
HAWSH-KURĪ
A. Giuliano
Ī Località dell'impero sassanide (al confine tra Irān e Iraq) situata a 520 m sul mare, fuori dalle principali vie di comunicazione, ad una giornata di marcia dalle rovine del [...] che conduceva ad un grande parco (m 670 × 6oo = 40 ettari) recintato da un muro che sosteneva un canale di acqua destinato alla alimentazione del giardino e degli edifici.
All'angolo S-E del giardino un edificio, articolato in tre blocchi separati da ...
Leggi Tutto
idro-
[da ὑδρο-, già usato con funzione compositiva, a sua volta derivato dal s. gr. ὕδωρ «acqua»]. – Passato dal greco al latino (hydro-), il confisso viene tradizionalmente impiegato nella formazione [...] alle erbe e bagni in acqua termale) e nell’agg. idroassorbente (che assorbe, raccoglie l’acqua). Nella terminologia chimica può di sospensione delle automobili che si adatta automaticamente alle situazioni di marcia e alle condizioni del terreno). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...