MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] generale; nel terzo si affrontano le fortificazioni d'acqua, con molte illustrazioni. Il volume include anche di Venezia nel '500, Roma 1990, passim; V. Gabrieli, Il cavaliere di S. Marco G. M., in La Cultura, XXXIII (1995), pp. 417-432; F. Terrier, ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] in collaborazione con Gortani), di geologia applicata (L’acqua potabile per Salsomaggiore, Borgo S. Donnino e Busseto, di scienze dell’Università di Parma. Nel 1922 partecipò alla marcia su Roma. Nel 1924 fu trasferito nell’Università di Pavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] due atri e a cambiare più volte la sua direzione di marcia, prima di giungere alla Grande Corte (131), lo spazio più che in esso si svolgevano rituali nei quali era previsto l’uso di acqua.
Dalla Sala del Trono si accede alla Sala dei Banchetti (1), ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] professore di fisica, G. Berti, un libertario venuto dalle Marche. Tramite lo zio entrò in relazione con diversi operai e fini di lucro, del progetto per realizzare la conduttura dell’acqua. Specializzatosi nel frattempo in geologia, nel 1926 a Villa ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] del '22 ebbe un peso notevole nell'organizzazione della marcia su Roma. I capi che elaborarono il piano tattico per chiamato a rappresentare i lavoratori dell'agricoltura nella corporazione Acqua-Gas-Elettricità. Nel '39 con la riforma della ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] (dove l'armata cristiana si era fermata per i rifornimenti d'acqua), e nell'impresa di Modone, in cui si comportò così , scese in mezzo a loro e li convinse a riprendere la marcia, cosicché il Farnese informato dell'episodio lo lodò per la fermezza ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] provinciale fascista d’Italia, nel 1922 partecipò alla marcia su Roma al comando della centuria degli squadristi , furono realizzati non solo canali, strade, approvvigionamento di acqua potabile, fabbricati, ma anche 14 borgate rurali e cinque ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] adunata di Napoli del 24 ottobre 1922, alla vigilia della marcia su Roma. Per Sansanelli il fascismo, come fenomeno di organigramma del potere economico – alla vicepresidenza della società Acqua del Serino e della società di Navigazione Cosulich si ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] (dove progettò forni alimentati dall’energia prodotta dall’acqua delle cascate del Niagara), in Brasile e in Giappone A propria discolpa Tofani dichiarò di non aver partecipato alla marcia su Roma, di non aver aderito alla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] normanni, ritenendoli incapaci di apprezzare le stoffe preziose, l’acqua di rose, i profumi e gli unguenti, mentre compravano di raggiungere Reggio, presidiando le due uniche direttrici di marcia possibili, ovvero la strada tirrenica Capua-Reggio e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...