SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] grande dimensione: nel 1897 espose, nella sala della Permanente a S. Marco a Venezia, il dipinto, oggi nel Museo d’arte moderna e giocano con i gattini, Due pastorelle con i piedi nell’acqua, Stavolo, La contadina, Vendemmia, e altri.
Negli anni ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] per la fabbricazione della ghisa ed una fonderia di tubi a pressione per acqua, gas ed altre funzioni. I Bondi, a partire dal 1899, si era considerato come "completamento della messa in marcia": gli ammortamenti annui erano palesemente esigui, la ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] analisi dinamica, studiando le forze applicate al suolo dai piedi nella marcia, nel salto e nella corsa, nonché le forze inerziali agenti in di vista aerodinamico. Negli sport acquatici, l'acqua offre una rilevante resistenza all'avanzamento del corpo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] industriale, in una conduzione diretta dei principali servizi (acqua, energia elettrica e gas, trasporti), in una - come nei secoli - al suo posto, il primo posto nella marcia irresistibile e fatale della civiltà e del diritto" (Sull'opera..., p. ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] Smight e in The drowning pool (1975; Detective Harper: acqua alla gola) di Stuart Rosenberg. Ai confini del n. si John Dahl e U-turn (1997; U-turn ‒ Inversione di marcia) di Oliver Stone; riscritture postmoderne e oniriche del genere in Lost highway ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] di Milano del 1933 da Terragni, Adolfo Dell’Acqua, Gianni Mantero, Oscar Ortelli, Carlo Ponci, Mario Napoli 1987; F. Fonatti, G. T.: Poet des Razionalismo, Wien 1987; A.F. Marcianò, G. T.: opera completa, 1925-1943, Roma 1987; T.L. Schumacher, G. T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] i Persiani sono quel popolo che abita a oltre tre mesi di marcia, tanto lontano da indurre il re Cleomene di Sparta a licenziare messaggi incisi sulle rocce in prossimità delle sorgenti d’acqua (un espediente che dimostrerebbe un buon grado di ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] in visita alla città per le celebrazioni del quarto anniversario della marcia su Roma. Il 31 ottobre il sindaco Puppini si trovò seduto negativamente la creazione di un enorme specchio di acqua pensile nella campagna romana, che avrebbe reso difficile ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] presso la scuola libera di nudo dell'accademia di Brera (cfr. Specchio d'acqua, olio, pubbl. in C. E. …, 1984, p. 8; Pioppi E. nell'ambito dell'avanguardia italiana registrò una correzione di marcia: in alcuni appunti e in lettere a Michelacci (pubbl ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] e impegno: fu con lui in particolare nei giorni della marcia su Roma, accompagnandolo nei viaggi da Milano a Napoli e '37, dedicò le proprie energie fino al '38: trovò l'acqua e costruì una rete di irrigazione, coltivò foraggi per il bestiame, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...