MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] MARTINO, Gaetano maturò in questo ambiente un convinto antifascismo di marca liberale, che non aveva esitato a manifestare agli amici più di diverse specie di pesci, II, Ricerche sui pesci di acqua dolce, in Arch. di scienze biologiche, 1926, vol. 9 ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] nelle lunette sempre più deteriorate dalle infiltrazioni d’acqua piovana. E, quindi, ridotata delle sue corsi, delle musiche, dei concerti, degli spettacoli. Due direttive di marcia, vien da dire, a impostare le quali e ad attuarle fondamentale, ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 1989; M.S. Calò Mariani, Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo Federico II ed Ezzelino da Romano, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell'Impero di Federico II, catalogo della mostra ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] Ufficiali di guardia. In lontananza si odono tamburi di una marcia funebre.
HOMBURG: Ora, immortalità, tu m’appartieni! E garofano?
HOMBURG: Sei molto caro. A casa lo metterò nell’acqua.
Scena undicesima - Il principe elettore con la corona d’alloro ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] cui si sentiva legato, e anche di ‘prosciugare l’acqua’ per gli istituti religiosi. Per questo motivo i , Benedetto Croce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marcia su Roma, Brescia 1990.
M. Maggi, L’Italia che non muore. ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] intraprendevano spedizioni brigantesche. Tale fu, ad esempio, la marcia trionfale degli Sciti nel VII sec. a. C. dei grandi kurgan dell'A. esplorati sta nel fatto che l'acqua di infiltrazione, penetrata in essi poco tempo dopo la loro costruzione, ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] la fondazione di A. è perciò la conclusione di una marcia graduale verso O dell'elemento gelòo che arriva sulla Rupe Atenea di una rete di acquedotti molto fitta, che distribuiva l'acqua a tutti i quartieri della città e versava il soverchio in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] (il 19) egli intraprende insieme agli altri una lunga marcia in direzione di Eleusi nel corso della quale ha luogo , ma dalla sete sono inaridito e sto morendo, perciò datemi presto acqua fresca, che affluisce dal lago del Ricordo. E poi i sudditi ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] aver molto giovato lo strato cristallino depositatovi dall'acqua stillante.
Pinax A. - Sul migliore dei dipinti sono seguiti da tre donne in fila, che hanno appena fermato la marcia lenta e ritmica verso l'altare, perché il sacrificio cominci. Le due ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] A. L. Opera completa, p. 53).
La mostra celebrativa della marcia su Roma, senza dubbio la più grande tra quelle allestite fino ad stessa Esposizione. Senza esito il concorso per palazzo dell'Acqua e della Luce, ancora nell'area dell'Esposizione, cui ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...