Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nel 1859, peraltro, Milano aveva assunto una marcata connotazione universitaria con la nascita dell’Accademia scientifico- stato definito il programma elettro-irriguo di Nitti, l’acqua diventava il ‘carbone bianco’, che avrebbe permesso alla ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] media camminò dai 45 ai 65 km al giorno. Di quella marcia parlarono i pochi giornali esistenti e la sua fama lo precedette Louis, ventitreenne del villaggio di Amaroussion dove viveva portando acqua ad Atene.
Per Airoldi fu certo un'ingiustizia, tanto ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] quali aveva un altro mulino cui tirar l'acqua, nonché sull'inopportunità di distogliere unità della flotta , I, Mantova 1926, p. 219.
19. Luciano Pezzolo, "Un San Marco che in cambio di libro ha una spada in mano": note sulla nobiltà veneta ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] montagne lungo sentieri stabiliti, secondo una tabella di marcia che consente loro di evitare accuratamente conflitti con altre di tutti i loro armenti. Lo stesso vale per le sorgenti d'acqua e per tutte le risorse di cui gli animali hanno bisogno. L ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Mar Egeo. Fu centro strategico, citato per la prima volta per la marcia di Brasida verso la Calcidica nel 424 a.C. (Thuc., IV, 78 Colonia Iulia Diensis. Il sito, ricco di sorgenti e corsi d’acqua, fu abitato dalla prima età del Ferro (X-VIII sec. a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] mare.
La notizia rianima gli esausti difensori privi di viveri, d'acqua, di munizioni -, specie il loro comandante, Carlo Della Gatta, di fronte. Ed il 14 ne inizia l'esecuzione, il 15 marcia per la Feniglia, caccia i Francesi dal forte Gamero e vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] statalista e giuspositivista dello Stato fascista, inaugurato dalla marcia su Roma (1922), questa interpretazione suonerà eretica; oggi potrebbero anche apparire altrettante tempeste in un bicchier d’acqua (De Gennaro 1974).
La verità è che per Croce ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] , ma astenendosi da ogni brusca inversione di marcia. E tale superstizione è documentabile appunto lungo dell'assoluto declinante in teologia, quel volterianismo inverniciato d'acqua benedetta, tutto si dissolveva innanzi al ghigno di Giuseppe ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] 844 metri l’antico emissario [del Fucino] rovinato e rigurgitante d’acqua» (De Cesare, II, p. 71). Superata la prova, lo altro non era stata che un resoconto puntuale della lunga marcia cavouriana verso l’alleanza del 1859, nell’alternarsi continuo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] è quello iniziato nel 144 a. C. dal pretore Q. Marcio Re (aqua Marcia) e condotto a termine dopo 4 anni di lavoro con una nuovo a., inaugurato nel 52 d. C., la bontà e l'abbondanza dell'acqua, l'altezza di livello (oltre 32 m per l'Anio Novus) che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...