La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Maurperg visitò una scuola greca, situata a dieci giorni di marcia da Tabrīz, dove i maestri Florus, Alessandro e Olimpio Si riteneva che in un mondo costituito dai quattro elementi ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ i minerali fossero a loro volta dei ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] i continenti avevano un'altra forma. Nei mari e nelle pozze di acqua dolce vivevano molte specie di alghe che oggi non esistono più. Le corteccia. E c'è una grande foresta fossile anche nelle Marche, tra Monte Porzio e Pergola, dove la maggior parte ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] genuinamente borghese. Rame per pignatte e secchi dell'acqua. La posateria era di peltro. Vi son Cristoforo procede alla nomina di un procuratore che riscuota crediti a lui spettanti nelle Marche, ibid., b. 3113, c. 215r.
40. Ibid., F. Alcaini, b ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] interamente da un computer che decide a seconda delle condizioni di marcia se utilizzare il motore a benzina, quello elettrico o entrambi. dell’idrogeno si combinano poi con l’ossigeno formando l’acqua. Quando si usa l’idrogeno puro, l’auto a FCH ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] bacino con 7 bocche, ornate probabilmente di protomi bronzee, dalle quali. l'acqua cadeva in un altro bacino scoperto (lungo m 10, largo m 3) a spettatore, nonché la lancia orizzontale che frena la marcia di ogni triade, dimostrano che il gruppo, in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Parma il principe si era legato d'amicizia con Francesco di Marchi, celebre ingegnere militare e autore del famoso Trattato d'arte tra di essi, sbarrando i fiumi e i corsi d'acqua con ponti muniti di artiglieria e soldati, interruppe il passaggio ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] e recupero dell’integrazione con l’ambiente sono tuttavia più marcati negli organismi viventi: le piante e gli animali prosperano lasciandole immodificate. Le impressioni entrano nell’espressione «come acqua che sia messa in un filtro», spiega Croce, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] le strade e le ferrovie, i porti e le vie d’acqua interne, gli aeroporti, le poste e le telecomunicazioni, le reti ben arrotondata e tutti i sedili erano disposti secondo il senso di marcia, come gli aerei, in modo da non sommare gli effetti del ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] come già affermava Bloch, le utopie hanno una loro tabella di marcia, anche se questa affermazione riguardava soprattutto il contenuto, in linea con . L’esigenza di risparmio riguarda anche l’acqua: il suo consumo dovrebbe essere dimezzato rispetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] quale si presumeva che i contenitori materiali fluidi, quali l'acqua e l'aria, formassero dei luoghi immobili attorno ai , 13 v.; v. IX, 1987, pp. 608-615.
Colish 1994: Colish, Marcia L., Peter Lombard, Leiden, E.J. Brill, 1994, 2 v.
Doucet 1954: ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...