Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ottimale dell'energia, e quindi di una sorta di marchio di qualità per le apparecchiature che utilizzano il calore, particolare in quella di plastiche clorurate. È una sostanza insolubile in acqua, si scioglie negli oli, nei grassi e nei saponi, è ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] bambini, per fare festa, per scandire ritmi di lavoro, di marcia o di danza. Si canta, talvolta, per esprimere il proprio delle onde che s'infrangono, dei pesci che scivolano leggeri nell'acqua. Ha il colore dei delfini che saltano e si tuffano tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] vasta: calcolo delle linee, loro protezione e isolamento, marcia in parallelo di due alternatori, isolamento dei cavi, i grandi impianti che imbrigliavano e regolavano i corsi d’acqua ponevano anche problemi che erano sì, in ultima analisi, ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] Sud della Gran Bretagna e altri due anni per completare la sua marcia attraverso l’Europa. Alla fine del 2002 l’epidemia di SARS sono quella oro-fecale, quella diretta o il contatto con acqua contaminata da feci infette. Del resto, il virus può ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] area vi è lo studio dei cicli dell'energia e dell'acqua e della loro variabilità in termini spazio-temporali.
Nell'ambito primi viaggiatori e missionari che penetrarono sulle orme dei Polo (Marco, suo padre Niccolò e il fratello di questo Matteo ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] del beneventano (Montesarchio, Moiano, Telese, Melizzano, S. Agata dei Goti, S. Marco dei Gavoti) e a B. stessa. Corredi di V e IV sec. a corna (a destra) e un dio dei fiumi, ossia acqua salata e acqua dolce. Il dio dei fiumi ha come «attributo» un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e sfocia nello sviluppo economico. La fornitura di acqua effettivamente potabile alle grandi città europee a metà dell chimici italiani non solo fu radicale e avvenne ben prima della marcia su Roma (ottobre 1922), ma nel gruppo dirigente che ne ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] .) ha dovuto intervistare Gouguenheim, per consentirgli di fare marcia indietro («mi si attribuiscono intenzioni che non ho, travolto dalla catastrofe naturale – fondato sul lucroso commercio dell’acqua. In sostanza però il tutto è ancorato al banale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] forzando un poco il concetto, fu una riedizione, sull’acqua, della battaglia della Bicocca.
L’interazione tra tecnica dell’ Faktor, Zeichen auf Handfeuerwaffen, Prag 1985 (trad.it. I marchi sulle armi da fuoco portatili, La Spezia 1990).
G. Parker ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] mentre le descrive. In uno dei momenti più densi dell’opera Marco sfoglia l’atlante del Gran Khan, che contiene le mappe di commette un’unica strage, di pesci, e morirà la «morte per acqua» del Phlebas di Eliot, e un Ettore che ha abbandonato le canoe ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...