Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] realizza immagini fredde e granulose, ha influenzato anche Marco Onorato, direttore della fotografia del film Gomorra (2008 bellezza che mostrano il pallone bianco sospeso sopra la furia dell’acqua, ma anche la violenza sublime di un angolo di mondo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , cioè la pulizia sommaria effettuata per immersione con acqua a temperatura di 37 °C, utilizzando un sapone . Infine, rispetto al neonato a termine, il calo ponderale è più marcato e il recupero è più lento. In rapporto all'età gestazionale e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di approdo sono le informazioni sulla idrografia dei grandi corsi d’acqua e di quelli di più modesta portata: è il caso del riferibile a una villa; i resti del condotto dell’Aqua Marcia all’altezza del km 53 della via Tiburtina Valeria e ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] ancora non usavano questo termine, quanto piuttosto quelli di 'marcia' o di 'evoluzione' di una reazione), che era formazione degli ossidi e dei cloruri, della formazione di acqua e dei calori latenti di evaporazione. Andrew utilizzava calorimetri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] . Nel corso del suo mandato l’autore si era imbattuto in un curioso fenomeno: l’acqua che alimentava le fonti degli acquedotti (Appia, Anio vetus, Marcia, Tepula, Iulia, Virgo, Alsietina, Claudia, Anio novus) pareva essere di quantità minore dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] acquedotti esistenti e di realizzarne un terzo, l’Aqua Marcia, ancora allacciato alle sorgenti dell’Aniene. L’imperatore Claudio parte della struttura profilata a U entro cui scorreva l’acqua. Le campate delle arcate erano piccole e di conseguenza i ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 1° quello che va dal 28 ottobre 1922, data della cosiddetta Marcia su Roma dei fascisti, al 27 ottobre 1923.
In nessuna era orifizio attraverso il quale fluisce la sabbia oppure l'acqua; la misurazione dell'intervallo di tempo può essere rinnovata ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] La definizione del nostro mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare materie prime sulle sue coste, dove si insediativa
Il processo di urbanizzazione continua la sua inesorabile marcia anche nel Mediterraneo. La diversa velocità e le ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] sull’equilibrio ecologico del pianeta, in termini di gestione dell’acqua e dell’energia, potrebbe migliorare, tenuto conto che le alla natura, preconizza lo sprawl con la sua marcata inefficienza nella distribuzione dei servizi e l’enorme necessità ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ', essere 'su di giri'; c'è chi 'parte in quarta', chi 'ha una marcia in più', chi va 'in presa diretta', o 'a tutto gas', chi 'sbiella', quando Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte stavano sotto l'acqua. Al TG3 della sera (erano giorni in cui i ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...