Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] non impedisce all'artista di raggiungere, in certi casi, una marcata espressività (uccelli in fuga, caproni di montagna con la testa dei genî accanto a un albero, genî e coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore dei secoli XIII-XII nella ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Toscana, Marche, Liguria (con oltre 1000 volontari per 10.000 abitanti; di Firenze e dei suoi capolavori storico-artistici sommersi da acqua e fango furono rilanciate dalla televisione non solo in Italia ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] muovono a piedi e dove le merci viaggiano per acqua, ridussero enormemente le capacità logistiche della Resistenza, incapace da Trieste a bordo di un mas, sbarcò nel bacino di S. Marco e si diresse verso Ca’ Littoria, un palazzo sul Canal Grande all ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] diversi prodotti lo scracchio invece, con una unica passata, senz’acqua e senza detersivi, lava, pulisce, lucida e spolvera. Antonio uomini e donne. Il paese, che si metteva in marcia compatto, diventava il fulcro dell’azione collettiva. Famiglia, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] corsa e marcia che fu in auge nelle isole britanniche fra il 17° e il 19° secolo e di cui un celebre esponente fu, all'inizio fu confermata l'altezza di 91,4 cm. La fossa con l'acqua doveva essere lunga 12 piedi (3,66 m), compreso l'ostacolo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] pietra e bronzo e martelli di pietra. Come abrasivo erano impiegate acqua e sabbia.
Bibliografia
J.H. Rowe, Inca Culture at the è confermato dal fatto che essi ebbero l'accortezza di marcare gli adobes forniti e di collocarli in colonne di 2 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] rafforzato mediante una catena di ferro tirata a pelo d'acqua attraverso il fiume, e difesa anch'essa da guerrieri momento in cui, nella primavera inoltrata del 552, si avviò, marciando contro Narsete, al suo ultimo destino. Si provò allora a ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] lungo il Canal Grande era assistita dall’elenco dei palazzi che si affacciavano sull’acqua, disposti a destra e sinistra della pagina secondo il normale senso di marcia, da S. Marco verso Rialto e la chiesa di S. Lucia. Oltre al nome degli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] che servirà di modello per tutte le altre, e cioè quella di Marco Aurelio e le due che sorsero a Costantinopoli ad opera di Teodosio I pioggia è personificata da un dio alato, tutto ruscellante acqua dal corpo, con le braccia aperte. Dopo queste due ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] che nel film successivo Otto e mezzo, film pagano all’acqua di rose, se la prese con la Chiesa ufficiale”»38. rossi dei canti di chiesa. Qui il mutamento è meno marcato quanto alla tradizione latina (quasi costantemente estrapolata per la monodia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...