La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e retto per sei anni dall’abate dott. Tommaso Chelli. La storia del «Marco Polo» nell’Ottocento è la storia dei suoi traslochi: nel 1819 si trasferiva a delle relative fognature, la distribuzione dell’acqua potabile e gli impianti tutti, concernenti ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] massimo di prospettiva e di modernità tecnologica, quando dalla terraferma vera e propria si plana fra terra e acqua verso la pista del «Marco Polo», torna a riunificarsi mostrandosi come un insieme: e cioè come un arcipelago di isole, di canali, di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] alta di esso, ma pur sempre nelle vicinanze delle sorgenti di acqua. Il tipo di abitazione di questa fase è ancora la capanna, normale cammino verso l'ellenizzazione. Da una parte la marcia degli ξένοι, cacciati da Siracusa ed ora vaganti attraverso ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] operazioni - la superficie riflettente - via via identificata con quella dell'acqua, oppure di uno specchio, di un vetro appannato, oppure ancora di è una forma di ottimismo...) segna la marcia della civiltà delle macchine, costituisce ancor oggi il ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] veneto in cui la richiesta di avere l’acqua corrente nei reparti e quella di partecipare alla rivolta il mitico Nordest, Milano 1996.
Tre dialoghi attorno al campanile di San Marco. Vittorio Foa e i veneti, a cura di F. Bozzini, Roma 1997.« ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] insostenibile concezione illuministica e positivistica "di una marcia trionfale del sapere scientifico attraverso le tenebre e o gli occhi del mondo […]. Pertanto presso il movimento dell'acqua splendente, od anche dell'aria serena e del fuoco un po ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] al "magister militum" Velox - non senza esitazione a causa della marcia di Ariulfo verso Roma -, chiedendogli di "incalzarlo alle spalle", ed consacrati al culto cristiano con l'aspersione di acqua benedetta e la costruzione di altari dotati di ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] Tra una poesia e l’altra non disdegna però di farsi preparare l’acqua calda per lavarsi i piedi, perché dice che in tanta goduria la verve condannati a morte (alcuni giovanissimi) e con una marcia di tre giorni li portarono dove i partigiani erano ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] moggia di avena (poco meno di 30 ettolitri) e acqua a sufficienza (27).
È difficile accogliere queste cifre, 86. Ugo Tucci, Il commercio veneziano e l'Oriente al tempo
di Marco Polo, in AA.VV., Marco Polo. Venezia e l'Oriente, Milano 1981, p. 58.
87 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Campus Lateranensis, raffigurato dall’antica statua equestre di Marco Aurelio (121-180, imperatore dal 161), fatta spostare gioia del popolo, aveva fatto scorrere vino rosso e acqua dalle narici del cosiddetto ‘cavallo di Costantino’.
Un oratorio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...