L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di quelli delle città di terra, ma collegamenti commerciali via acqua con la terraferma, attraverso i fiumi Sile e Piave(60 progetti di una piazza d’armi di dimensioni doppie rispetto a S. Marco, e l’isola di S. Giorgio Maggiore, con la creazione di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nello sport di Marinetti, Una partita di boxe di Virgilio Marchi e, nel dicembre, gli articoli di Ugo Bernasconi, Gli intellettuali e di raccolte di novelle e 'bozzetti' sportivi (L'acqua alla gola, 1920; Fantocci del carosello immobile, 1926; Asso ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ai voleri del Vescovo, come in Dossetti», ottenendo l’immediata marcia indietro di Parente128. Non si trattava di un caso isolato parte di Pio XII, comunicata a Dossetti da mons. Angelo Dell’Acqua.
80 G. Lazzati, Pensare politicamente, cit., p. 166.
...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . La palma di bronzo, con rane e bisce d'acqua appollaiate sulle radici, che si trovava nel tesoro dei Corinzî op. cit., p. 66 a. Tazza d'argento di Aquileia e identificazione di Marco Antonio: H. Möbius, in Festschrift für F. Matz, 1962, pp. 80- ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , la scintillante instabilità dell’onda»): come sarà in Valeri. E la prospettiva di piazza S. Marco gli si presenta come una fusione di terra e acqua marina, come se la piazza stessa fosse una spiaggia (si ricordi Comisso), in una ripetuta mistura ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] primordiale nei confronti dell'organismo vivente. Già è necessario rendere l'acqua potabile, e presto la stessa cosa si dovrà fare con l' grandi opere tecniche, dove è praticamente impossibile fare marcia indietro (un'autostrada già costruita non può ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] delle spade) alle spericolate acrobazie in piazza e in acqua eseguite dagli arsenalotti, in particolare «nelle ‘Forze d’Ercole generosamente sculture in pietra o gonfaloni col Leone di S. Marco a città e isole della sponda opposta dell’Adriatico, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] il corpo coperto di squame e il collare di foglie d'acqua intorno al collo; all'altro, alato e barbato, meglio dall'ultimo dei Claudii (113). Anche la manierata Atena in marcia con scudo e lancia, documentata già nella glittica ellenistica, appare ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il San Marco in salizzada S. Moisè — mentre dal 1908 si costituisce l’U.N Venezia in festa, 1947; Piazza San Marco, 1947; Palazzo dei Dogi, 1947; Città sull’acqua, 1949), e più di tutto nel ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] stretto rapporto fra i centri abitati e i corsi d'acqua si può ben definire il Veneto il paese dei fiumi; pp. 95-126).
141. Itineraria Romana, I, 126.
142. Herodianus, Ab excessu divi Marci libri VIII, 8, 7, 1.
143. Pomponius Mela, 2, 4, 62.
144. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...