Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] al massimo da 13 giocatori, di cui non più di 7 in acqua nello stesso momento. La tenuta di gara è la stessa in tutti i dotato di grande visione di gioco e caratterizzato da una marcata capacità di leadership, che funge da regista.
Il portiere ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] i Veneziani erano riusciti a interrompere il rifornimento d'acqua (21). I tentativi di Francesco Novello di 'atto pubblico della sottomissione di Verona ebbe luogo in piazza San Marco il 12 luglio 1405, quello di Padova fu inserito nella Bolla ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di ribattezzare coloro, che per sincero pentimento, l'acqua di rigenerazione ha purificato", aggiungendo il rimprovero e militum" Velox - non senza esitazione a causa della marcia di Ariulfo verso Roma -, chiedendogli di "incalzarlo alle spalle ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] generale nazionale del 19 novembre(216) con manifestazione in piazza S. Marco e a cui partecipano lavoratori e cittadini, persino bottegai e osti che alla loro subsidenza a causa dell’estrazione di acqua per uso industriale e allo scavo del citato ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di bastie, per deviazioni di corsi d'acqua. Nella guerra scaligera, per la preparazione 32.
65. A. Pertile, Storia del diritto, p. 400.
66. G.B. Verci, Storia della Marca Trevigiana, XIV, nrr. MDCXVII s., pp. 31 s.
67. Guerra di Trieste, p. 37.
68 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] vigore e tiravano giavellotti, pali appuntiti e sassi e acqua bollente addosso ai Veneziani: e i Veneziani tiravano di due panni tessuti d'oro, uno per l'altare di S. Marco, l'altro per il doge. Tutti i suoi funzionari sarebbero stati infine ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] a suo favore, rovesciato e pacifista, citando il motto «Pax Tibi, Marce»(44).
Dopo La Nave e Il Fuoco, i rapporti di D’Annunzio il momento come «la vittoria dello spirito»(194). Molta acqua è passata dal congresso dell’Augusteo e Marsich è già ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] Currado!, VIII 65; I' son Lucia, IX 55; e fu' chiamato Marco, XVI 46; ma riconoscerai ch'i' son Piccarda, Pd III 49 (: riguarda " Oh! ", rispuos'elli, " a piè del Casentino traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, / che sovra l'Ermo nasce in Apennino ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] % dell’Emilia-Romagna, il 74% della Toscana, l’83-84% delle Marche e dell’Umbria, per cui se la media nazionale era del 75%, ciò ). Questa inferiorità e quella in materia di vie d’acqua interne, secondo Cesare Maestri, venivano in parte compensate dal ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] un pugno catapultava un bravaccio su una barca e poi in acqua. Proprio come nei films. Quella sera mi auguravo che succedesse e con una maggiore intensità al Lido, e Sestiere di S. Marco, i quali sono stati sensibilmente rinforzati di Agenti e CC.RR. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...