Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] come l'archeologia confermasse la storiografia, cioè la sua distruzione sotto Anco Marcio nel VII sec. a.C., ma poi che se a Castel che designavano città, di pianura o montane, e corsi d'acqua. Le mappe mostrano la città al centro di un territorio i ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] anche nel consiglio comunale, e Domenico Dall'Acqua, Leopoldo Martinengo, Antonio Valvassori, Francesco Fabris, giunta municipale. Il collegio di Venezia I comprese i sestieri di S. Marco e di Castello, Venezia II i sestieri di S. Polo, S. Croce ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ghe avea dato, l'amazorno crudelmente con molte feride, insieme con Marco Bembo so nevodo; e i corpi che da i congiuradi era reveder le so Balie in modo che '1 poderà metter in acqua 120 vele a tempo nuovo; e ha fatto lavorar attorno i Dardaneli ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] J.G. Pedley (ed.), New Light on Ancient Carthage. Papers (Ann Arbor, March 23-24 1979), Ann Arbor 1980, pp. 85-120; A. Cameron, dall'acquedotto di Sidi Mabrouk. Un altro acquedotto captava l'acqua della sorgente di Ras el-Ain Bou Merzoug situata 35 ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] . Più varia, ad ogni modo, e vivace la Scuola di S. Marco, che - lo diciamo con titubanza, ché ne siamo sino ad un libero "ascender" e dell'altrettanto libero "descender" dell'"acqua salsa", senza che l'ostacoli la perversa inclinazione del "redur ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Pio X" appare evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, attraversando il periodo bellico, esso di vita (diffidente nell'accogliere novità moderne quali acqua corrente, riscaldamento e giornali) attrae poco i giovani ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] della tarda antichità) (143), se è da riconoscere questo fiume, come pare, nel corso d'acqua "grandissimo e dalla corrente impetuosa" che bloccò la marcia di Massimino il Trace verso Aquileia, a causa dell'abbattimento del ponte operato dagli ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ed Istria (5). Ma i sogni pontifici erano acqua fresca. Altro peso e spessore avevano invece i , ora in AA.VV., Storia della civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, pp. 74-75 (pp. 71-83). 60. Documenti relativi, I ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e consumo dei panni di lana (nei secoli XII-XVIII), a cura di Marco Spallanzani, Firenze 1976, pp. 393 ss. (pp. 393-402).
98. del senato (copia), 30 maggio 1545. Anche la qualità dell'acqua - quella ad esempio ad alto contenuto di sali, come nitrato ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] un discorso sulla Fiera del Libro inaugurata il giorno dopo a S. Marco), Così è (se vi pare) e La nuova colonia il 25. altana al magazen del 1921, inedita in scena, El Sangue no xe acqua, 8 luglio 1927, Mi so pitor per Giachetti del 5 novembre '29 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...