PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] grandezza, con abitazioni dotate di bacini e piscine nelle quali l'acqua era distribuita singolarmente. In località Clos Mulon è stata trovata a Oescus (v.) ma a Troesmis, fino al regno di Marco Aurelio che la trasferì in Dacia.
In tutta l'area della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] strette e circondate da mura alte con doccioni per scaricare l'acqua piovana. Gli abitati inoltre erano sempre allineati lungo la riva occidentale, dove causò la distruzione di un esercito etiopico in marcia verso la Mecca tra il 540 e il 546 d.C ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "addobbi del volto" e gli occhi sono "fonti d'acqua" e, insieme "sfere del fuoco" crea un'assuefazione intorpidita Coci, Parma 1992.
12. Ne valga l'edizione, a cura di Armando Marchi, Parma 1984.
13. Cf. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in caso di pioggia, assorbiva una grande quantità di acqua e quindi aumentava notevolmente di peso, costringeva i giocatori campo è fissata a 12 cm.
Gli stadi del calcio
di Marco Brunelli
Nel mondo vi sono 11 impianti in grado di ospitare incontri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e a lui pagano tributi, lo stato si estende per due mesi di marcia a piedi e il suo esercito conta 100.000 cammelli di razza". alt. 4,5 m, largh. 22 m) situato a 20 m dall'acqua ed era costruito con pietre commesse da una malta a base di conchiglie; ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] diede avvio alla guerra nel settembre del 592 a.C. Sfruttando l'acqua alta del Nilo l'esercito con l'aiuto della flotta si mosse di fango, grazie ai segni praticati con un coltello per marcare il pavimento di stucco. Non solo il pavimento, ma anche ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] anche in un passo di Asinio Quadrato sul regno di Marco Aurelio (lo storico in questione aveva scritto attorno alla n. 118. Sull'assommarsi di vie di terra e di vie d'acqua nella viabilità antica, cf. le osservazioni di Alberto Grilli, Problemi di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] S. Marco e a Dorsoduro. Ingranditi con tenacia a spese dell'acqua essi cc. n.n.
465. Ibid., b. 330, c. 119.
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V., Savi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è quello della momentanea increspatura, della tempesta in un bicchier d'acqua. Ed è sempre nel mondo così com'è, non contro il merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] l'aria e la terra di fiamma inondò: / poi, come in acqua fa spranga rovente, / lungo-stridente nel mar si tuffò"(2).
sia stata sotto i di lei auspicii (esposta com'è in S. Marco) eretta di nuovo la città in Repubblica"(226). Da Repubblica a città ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...