MACALLE (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce [...] ancora ultimato; nessuna sorgente o cisterna nell'interno (l'acqua veniva attinta all'esterno nel letto dei torrenti Mai Anestì le linee italiane. Il negus si valse peraltro della marcia della colonna Galliano per coprire il movimento di fianco del ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] nel 1867 fu fatto saltare in aria per impedire la marcia di Garibaldi su Roma e sostituito col moderno, ampliato e lungo quasi 20, con chiavicotto in alto per lo scolo dell'acqua. Al quadrivio di Osteria Nuova si trova un grande sepolcro romano detto ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] , dove il fiume, mutato di nuovo (in SO.-NE.) il senso della marcia, s'apre la via nelle morene di fondo dell'ultima glaciazione. La valle che una più intensa utilizzazione di queste vie di acqua, finora impiegate quasi soltanto per le merci povere, ...
Leggi Tutto
SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat)
Virgilio Ducceschi
È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] con le lacrime, il sudore è la secrezione più ricca di acqua fra quelle dell'organismo, contenendo solo 0,5-1,5% di 0,06% e la media di 0,29%. Però durante la marcia forzata la concentrazione del cloruro di sodio aumenta in modo continuo, anche ...
Leggi Tutto
SGOMBRANEVE (fr. chasse-neige; sp. quitanieve; ted. Schneepflug; ingl. snowplough)
Gino Burò
Sgombraneve o spazzaneve è l'apparecchio che effettua lo sgombero della neve dalle strade (ordinarie e ferrate). [...] robuste fiancate disposte in modo da presentare nel senso della marcia un angolo acuto. Avanzando la macchina, lo spigolo fende provvedono spazzoloni rotanti, con l'ausilio di getti d'acqua a pressione.
Apparecchi sgombraneve sono in uso comune anche ...
Leggi Tutto
GRANT, James August
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 [...] riuscirono a scoprirne l'emissario, identificato nel corso d'acqua che dall'insenatura, battezzata col nome di canale di orientale. Riuscirono tuttavia a raggiungerlo dopo varî giorni di marcia e il 3 dicembre 1862 ebbero la soddisfazione d'imbattersi ...
Leggi Tutto
LONGANO (Λόγγανος, Longānus; altra, ma non fededegna, lezione: Λείτανος)
Piero Treves
I topografi hanno cercato d'identificare questo torrente con l'uno o con l'altro dei corsi d'acqua che irrigano la [...] . Gerone - forte della sua posizione presso il Ciavolaro, e grazie all'insidia di 600 armati, che, protetti nella marcia dalle pendici del Malatto, poterono assalire, non visti, i Mamertini alle spalle - riportò pienissima vittoria. Il duce degli ...
Leggi Tutto
RUBICONE (Rubico)
Pietro Romanelli
Il modesto fiumicello che scende dall'Appennino romagnolo all'Adriatico è rimasto famoso nella storia per l'atto rivoluzionario di cui esso fu testimone nel 50 a. C.
A [...] 'identificazione riesce difficile anche perché l'andamento di quei corsi d'acqua è in parte diverso da quello che doveva essere nell'antichità. questo confine fosse stato portato qui dall'Esino, nelle Marche, non è ben sicuro: forse già dall'età dei ...
Leggi Tutto
GABAON
Luigi Gramatica
Metropoli e città regale degli Evei, formava con Chefira, Berot e Cariatiarim una confederazione cananea della Palestina meridionale. La città era situata a occidente di Gerico [...] e di Ai, a una notte di marcia da Galgala e a settentrione di Gerusalemme, dalla quale distava 50 stadî. Perciò la si identifica ordinariamente quale i Gabaoniti furono in perpetuo assoggettati a portar acqua e a tagliar legna per uso del santuario, ...
Leggi Tutto
SERVOMOTORI
Antonio Capetti
. Sono chiamati così i motori destinati a compiere una manovra in seguito a comando automatico o manuale. Sono usati quando la manovra richiede una rilevante energia o si [...] v. regolatore), quella della manovra d'inversione di marcia mediante traslazione dell'albero degli eccentrici nei motori sotto pressione: acqua, glicerina, olio. Negl'impianti idraulici può servire come fluido motore la stessa acqua prelevata dalle ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...