MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] dopo con lo sviluppo della stessa potenza impiegata per la marcia avanti, si arresti dopo aver percorso uno spazio eguale a ara si può far uso di uno scandaglio lasciato pendere in acqua oppure di rilevamenti di punti della costa.
Stando ormeggiati su ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] con tubi ombelicali che inviavano miscela respiratoria e acqua calda. La campana fu recuperata dall'Orelia il vi fu quello del telegrafo di macchina bloccato nella posizione marcia indietro, prova del tentativo compiuto in extremis di evitare l ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] a invernate eccezionalmente rigide, in cui l'intero specchio dell'acqua libera si coperse di ghiaccio. Sorge sul Trasimeno una R passo, mentre la testa delle legioni in formazione di marcia si accostava al colle di Montigeto, quando finalmente si ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] forni a riverbero o in forni a forma anulare a marcia continua. Le impurezze della quarzite insieme con la calce aggiunta 90% di pesante e 10% di leggiera; s'impasta con poca acqua e si sottopone a forte pressione. La magnesia leggiera ha funzione di ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] calore sensibile dei gas che escono dal gassogeno per vaporizzare l'acqua che viene inviata nel gassogeno stesso. In questo modo il gas azionato elettricamente, ovvero con il motore che si fa marciare con il motorino della messa in moto, oppure a ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] è di 8400 cal/kg, la solubilità in acqua alla temperatura ambiente è all'incirca del 3%, mentre quella dell'acqua nel MTBE è dell'1,3%. Il composto perdite per evaporazione (durante il rifornimento, la marcia e le soste).
Gli emendamenti non indicano ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] può essere fatta a mano, a vapore, a pressione d'acqua, a elettricità. Quest'ultimo tipo è quello che va 90 minuti, riservata agli apparecchi da acciaierie.
La messa in marcia dei motori si fa gradualmente per mezzo di reostati di avviamento, ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] punto A.
Ottenuto il sincronismo, si rallenti lievemente la marcia del disco stroboscopico. Il suo periodo di rotazione sia ora al minuto sotto l'azione motrice del getto d'acqua, è stata fotografata attraverso un disco stroboscopico in sincronismo ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] funzionamento (specie durante la stagione invernale, sotto l'acqua e la neve), deve essere semplice e robusto, dal manovratore a mezzo del controller C che regola la marcia della vettura. Pertanto, se si osserva la disposizione del circuito ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] . - È la categoria più ampia e comprende i v. che possono funzionare su terreno, su acqua e anfibi.
Tra i primi si trovano gli aerotreni, atti alla marcia su piste di sostegno e di guida e i terraplani, autocarri che, seppure provvisti di ruote per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...