ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] il giorno 8 il nemico s'impossessò delle sorgenti dell'acqua e non le abbandonò più. Dopo ripetuti assalti, respinti 4 arrivò a Cherseber, in vista del forte di Adigrat. La marcia del corpo di operazioni sconcertò Mangascià e ras Sebath e poiché la ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] , ma il gelo notturno non è infrequente.
Tra i corsi d'acqua principali, oltre al Limpopo che, come si è detto, segna i in ritirata dal fiume Mooi verso Colenso, decise di iniziare la marcia verso il nord. Occupata Frere il 26, giunse il 12 dicembre ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] prodotta in paesi del patto di Varsavia, oltre ad acqua e viveri. Il suo arrivo e attracco erano imperativamente minimo la fuga di combustibile. Si poteva così riprendere la marcia di avvicinamento alla stazione, giungendo a una distanza minima di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] si svolgono nei seguenti sport: atletica (leggiera, cioè corsa, marcia, salti, e lanci; e pesante, cioè lotta e sollevamento ginnastica; sport di combattimento (scherma e pugilato); sport d'acqua (nuoto, canottaggio, vela); sport equestri; decatlo e ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] comunicazione della Commissione, COM(2011) 112, Una tabella di marcia verso un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel ambito le soluzioni di impianti combinati gas-vapore d’acqua associate alla CCS, ai cicli integrati ad aria umida ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] le zone crebbero di numero ed erano dodici al momento della Marcia su Roma. Ciascuna zona comprendeva un numero variabile di legioni, forestale agraria dei bacini montani dei corsi d'acqua determinanti pubblico danno; rimboschimenti aventi un fine ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] , quest'ultima con una serie di vettori denominati Lunga Marcia (v. tab. 2).
Evoluzione dei razzi vettori. soggette a un ambiente di gas ricchi d'idrogeno e di vapore d'acqua, a pressioni che possono arrivare fino a 100 bar e a temperature comprese ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] indicano i dati della tabella.
Ricerche condotte con reagenti marcati indicano la possibilità di formazione dell'a.m. a dell'a.m. si ottengono circa 44% di idrocarburi e 56% di acqua. La produzione di benzina dell'impianto è di 670÷700.000 t/anno; ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] più densi di popolazione, permettono l'aumento della velocità di marcia e quindi l'uso di motori più potenti.
A un distribuzione dell'olio; del rifornimento dell'aria ai pneumatici; dell'acqua ai radiatori. Vicino ai distributori vi sarà o una fossa ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] cui abbiamo già accennato. Esperienze interessanti si sono fatte recentemente in Germania per produrre gas d'acqua dalla lignite in gassogeni a marcia continua, costituiti da una camera di reazione riscaldata dall'esterno con gas di generatore, nella ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...