SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] pure introdotto, accanto al vecchio sistema di raffreddamento ad acqua, un raffreddamento ad aria sotto il fondo mediante Alcuni dati d'esercizio per un rotore della capacità di 60 t per marcia a minerale sono i seguenti: velocità 0,1÷0,5 giri/min; ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] lega alla balla stessa un'etichetta di tela su cui è stampata la marca che ne distingue la qualità. L'uniformità di volume e di peso sui rulli, e da questi si depone sulla iuta, l'acqua e l'olio, ovvero la loro miscela saponificata o emulsionata, di ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] trasporto di combustibili liquidi, carbone, munizioni, acqua. viveri; posamine; navi per trasporti di , con rotta frequentemente variabile.
Il problema delle formazioni di marcia viene a complicarsi quando si aggiunga la possibilità di attacchi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] cavo, aderenza, magnete); il supporto (gomma, acciaio, acqua, sospensione magnetica) e le eventuali guide, per es. il numero massimo di passeggeri/ora trasportabili per verso di marcia), la velocità, la sicurezza, l’affidabilità. Le prestazioni di ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] questi tipi, di solito a mano mentre il trasportatore è in marcia, e quindi le velocità non superano i 20 m. al attraverso a un filtro a maniche di stoffa o a carbone o ad acqua e poi va alla pompa aspirante che la scarica nell'atmosfera. È questo ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] con opportuni lavori e opere la derivazione dell'acqua potabile proveniente dal fondo dell'Uadi Derna, occupate dalle navi Vittorio Emanuele, Regina Elena, Roma, Pisa, S. Marco, Amalfi le isole di Scarpanto, Caso, Piscopi, Nisiro, Calimno, Lero ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] separazione ben distinta: a sinistra di C la cristallizzazione marcia verso E, a destra verso E′: nel primo caso constatata la presenza, fra questi componenti volatili, del vapor d'acqua, dell'idrogeno, dell'azoto, dell'ossigeno, del protossido e ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] B. "Standard D" (fig. 13).
È facile dimostrare che la marcia di un veicolo ferroviario è tanto più stabile quanto maggiore è il rapporto alimenta i radiatori; una conduttura di scarico dell'acqua di condensazione. Le tre condutture sono collegate a ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] è inferiore al normale per effetto del vapore d'acqua, che, uscendo insieme col fumo dai camini delle 6 di questo per cavalli da tiro, 1/12 per cavalli da corsa. Al passo il cavallo può marciare a 1 ÷ 1,20 m./sec. per 8 ÷ 10 ore, al trotto a 2,50 ÷ ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] disturbi alla proprietà edilizia dovuti ai rumori dei treni in marcia.
Il sistema dei tubes londinesi o comunque la costruzione in terreni uniformi, e soprattutto consente anche in presenza di acqua o addirittura al disotto del letto dei fiumi di far ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...