METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] compatibilità idraulica dell'opera. Le drammatiche esondazioni di corsi d'acqua, tra i quali l'Arno a Firenze (1966), sono portata compresa tra 2000 e 18.000 posti/h per direzione di marcia. I convogli possono essere costituiti di 1, 2 o 3 veicoli ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] in due solventi, fra loro immiscibili, per es. l'uno in acqua e l'altro in un solvente organico (idrocarburo, idrocarburo clorurato); se in fase gassosa, in letto fluidizzato, a marcia pressoché continua. Il sistema consente produzioni elevate e ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 5 grammi; 1 quintale = 100 libbre; 1 migliaio = 1000 libbre. Sottomultipli: 1 marco = 1/2 libbra; 1 oncia = 1/16 di libbra, ecc. fino a è il vedro definito come il volume di 30 funti di acqua pura a 16,6° e ragguagliato legalmente a 12,2994 litri ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] impianti di pompe per edurre l'acqua che interessa una sola miniera, sono resi automatici con segnalatori di livello nel bacino di raccolta. I segnalatori comandano relè i quali, a loro volta, provocano la messa in marcia o l'arresto delle pompe. Nel ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] salute d'Italia, si è moltiplicato il ritmo della marcia per la conquista del maggior benessere fisico degli individui profilattico delle imbarcazioni, dei posti sanitarî, del rifornimento d'acqua potabile. La terza parte si occupa in generale del ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] comunicanti il cloruro di sodio contenuto in un metro cubo di acqua marina oscilla da 28 a 31 kg. Esso costituisce il servite o come si dice "messe a sale" si inizia la marcia a regime e si stabilisce l'equilibrio nei varî bacini di alimentazione ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] alla Iugoslavia, si chiama Porto di Susak. Esso abbraccia una superficie d'acqua di ha. 6,5, dispone di m. 1260 di banchine ed è Ronchi entrarono in Fiume il 12 settembre (v. ronchi, marcia di). Il generale italiano gli consegnò il comando, il ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] è forato; quando questo tubo ha raggiunto lo strato acquifero l'acqua risale nell'interno e se la falda è artesiana può formare nell'Ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo nella scuola di S. Marco, e quello del Settecento, bello per le molli volute dei ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] 1991 e nel primo del 1992 la ripresa è stata più marcata e più rapida, forse per l'accresciuto impiego nelle marmitte rodio) possano ossidarsi per dare anidride carbonica e acqua. I tre catalizzatori possono essere disposti opportunamente in ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di interesse biologico e la velocità del suo rinnovamento: per esempio dell'emoglobina marcata con radio-ferro nel sangue, dell'acqua tritiata nei fluidi biologici e così via.
Particolarmente importanti sono le applicazioni ai problemi analitici ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...