ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] più dal fondo. La camera compresa fra i due tubi dello zolfo e dell'acqua è chiusa, a meno di 1 m. al disopra dell'estremità di quest' la massima parte della produzione viene dai bacini delle Marche e della Romagna; alcune migliaia di tonnellate sono ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] monotono, appena ondulato e solcato da ampî letti di corsi d'acqua quasi sempre asciutti. È in sostanza una zona predesertica, che stato di guerra, aveva imposti, favorirono la marcia degl'invasori dai quali si aspettavano una maggiore tolleranza ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , si otterrebbe p = 3,23 e p = 3,88, rispettivamente a seconda che la velocità di marcia sia v = 5 km./ora = 1,39 m./sec. o v = 6 km./ora = 1 0,35 e 0, 14 a seconda che l'altezza del cuscino d'acqua sotto la chiglia varia fra m. 0,25 e m. 1);
nella ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] e kg. 0,9285•36/80 = kg. o,418 di acqua; sicché in definitiva l'acqua introdotta nel bagno è data da 12,3565+0,418 = kg. . La miscela viene raffreddata a 15°, poi si mettono in marcia gli agitatori e s'introducono a poco a poco nell'apparecchio ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] valore calorico, in Cal, del peso della sostanza bruciata, a i g. di acqua contenuti nel calorimetro e t l'aumento di temperatura di essa in gradi centigradi. Ma il soggetto in esame metteva in marcia un velocipede azionante una piccola dinamo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] più brevi che nella Gefara, ma con maggiore quantità di acqua; qualcuno è addirittura perenne per almeno qualche tratto del corso Suk el-Chmis, mentre il gruppo del Gebel effettuava la marcia da Tarhuna e raggiungeva Gasr el-Dauun. Il giorno 22 ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] pressione del vento nella camera B è di 200 mm. di colonna d'acqua, mentre in H è solamente di 20 mm. Questi molini si costruiscono superficie del mantello e che sia possibile regolare, anche in marcia, la distanza fra le spazzole e il mantello, che ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] vi contava 300 mila abitanti, avvertendo che soli 50.000 lavoravano, marcendo gli altri nella lascivia e nell'usura, "talché manca il doveva mantenersi chiuso ed era sicuro "tra l'acqua salata e l'acqua benedetta", come egli diceva: cioè fra il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vacche, lo stambecco del Sud-Africa, l'oribbi, l'antilope d'acqua, il lichi, l'antilope dei canneti, l'orice, ecc. Citiamo alla Colonia del Capo (1848). Andrea Pretorius riprendeva allora la marcia in avanti, con la sua banda fedele; passava il Vaal ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] indicano, con tutta evidenza, una zona intorno alla quale scorre l'acqua, cioè un'isola fluviale e non marina. Se ne può dedurre che sul posto.
Come e quando esattamente si sia svolta la marcia degli Slavi dalle terre ad est della Vistola sino alla ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...