FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] , il 24 novembre la spedizione poteva mettersi in marcia da Assab alla volta di Gaharrè, situata sull' spedizione ripartì verso uno dei tratti della Dancalia più carenti di acqua e di vegetazione, dove il termometro arrivava talvolta a superare ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] cui, nel clima di fermento politico e sociale conseguente alla recente marcia su Roma, e mentre era in atto il processo di provincia calabrese e di Palmi (Sarmura, ovvero ‘acqua salata’), dando risalto alle vicende personali della propria famiglia ...
Leggi Tutto
Nuoto
George A. Bray
Claude Bouchard
Il nuoto è l'insieme dei movimenti che consentono al corpo immerso nell'acqua di mantenersi a galla e di avanzare. Per i Mammiferi terrestri rappresenta un sistema [...] è assai elevato, pari, per es., a 5 volte quello della marcia; aumenta con legge di potenza all’aumentare della velocità: da 0,98 l’avanzamento del corpo è dovuto alla reazione che l’acqua, spinta indietro dalla forza esercitata su di essa dalle ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] con determinazioni compiute mediante un ipsometro ad acqua bollente.
Ritornò poi in Africa nel 1914 1955, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad Ind. Sull'attività di zoologo del C. cfr. ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] medievale si eleva su un'altura che domina l'omonimo corso d'acqua, vicino al fiume Isuela.L'originaria Bolscan degli Ilergeti fu sottomessa il chrismon: interpretato quale simbolo della marcia vittoriosa della cristianità verso S, esso ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] onda della luce: questo metodo, per esempio, è servito a marcare e manipolare le popolazioni neuronali che codificano i ricordi nel cervello fino a 5 volte la risoluzione. Con l'aggiunta d'acqua infatti l'acrilato si gonfia, e con esso i tessuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] di ristoro, sedetti sul masso della montagna e bevvi la fresca acqua della sorgente per saziare la mia sete.
D.D. Luckenbill e lavorare in un Paese loro straniero raggiunto a forza di marce estenuanti, con cibo non di rado a carico degli stessi ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] scontri. Tornò quindi a Bergamo, dove rimase fino al momento della marcia su Roma. Poi, improvvisamente, nel gennaio 1923, si imbarcò e , ingrossatosi, lo costrinse a restare con l'aereo in acqua per tre giorni e quattro notti, tenendo i motori accesi ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] vi si recasse avviso che una moltitudine cieca ed armata marcia contro di voi, e che, sprezzando il vostro carattere parola; eccone un esempio:
(23) Ma voi temete forse l’acqua? L’acqua no, forse il fuoco? Siete pronti a dare il vostro braccio ...
Leggi Tutto
Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] ? Dipende. Nel caso dell’onda marina sono le molecole d’acqua a oscillare e lo possono fare sia nella stessa direzione dell’onda , per esempio, non avanza in genere a passo di marcia su un ponte dove potrebbe inavvertitamente entrare in risonanza con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...