BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] li esonerò dal pagamento di qualsiasi pedaggio per transito d'acqua in tutto il marchesato. Per procurarsi, poi, un po la rinunzia a Creta, per cui B. aveva già avuto i mille marchi d'argento. Comunque, anche in seguito, B. talora usò il titolo ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] del ghiaccio è il cosiddetto pebble, uno spruzzo d'acqua nebulizzata che ghiaccia al contatto con la pista. Il per ultima si adopera per mantenere la fronte del campo sgombra e marcare così due punti; l'altra squadra cerca di creare l'assembramento ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] insieme delle metodologie terapeutiche che utilizzano agenti fisici quali l'aria, l'acqua, la luce, l'elettricità, il calore, le onde sonore ed , finiscono per permettere una maggiore autonomia di marcia e un miglioramento della dispnea. Tra le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] fossero stati gli atleti di Pretoria. Subito il CIO fece marcia indietro, escludendo la partecipazione del Sudafrica e rubricando il voto il piede sull'ostacolo prima della fossa con l'acqua, anziché valicarlo, per prendere ancora più slancio e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] Abdon Pamich il quale, durante la sua vittoriosa gara di marcia sui 50 km, venne ripreso dalle telecamere mobili e da tradizione più classica, nel senso che per mandare in acqua una formazione sicuramente competitiva, la federazione USA si era ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] «i contributi della sociologia empirica sono come gocce d’acqua su un ferro rovente», Popper punta invece alla soluzione (capitoli VII e VIII).
Come è stata possibile la marcia trionfale del nazionalsocialismo nel Paese di Kant e di Goethe? ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] / ma tosto fia che Padova al palude / cangerà l'acqua che Vincenza bagna, / per essere al dover le genti 37 (rist. in Itinerari danteschi, Bari 1969, 119-141); G. Arnaldi, La Marca Trevigiana " prima che Federigo avesse briga " e dopo, in D. e la ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] cilindrata, 90 mm di alesaggio per 120 di corsa, raffreddamento a circolazione d'acqua, accensione sia a bruciatori sia a batteria con bobine o candele, trasmissione a catena, 4 marce anteriori e retromarcia, 60 km/h di velocità, kg 650 di peso. All ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] del Salto, gli imperiali decisero tuttavia di interrompere la marcia sui monti e di dirigersi attraverso il Cicolano in direzione con gli altri imperiali che oltrepassarono il corso d'acqua presso il castrum (villa) pontis, riuscì ad annientare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] è certo, ma di facile contentatura estetica. Vivendo sott’acqua d’appetito e di sensazioni fagiche in genere, il grigiore e Lidia De Federicis.
Le città di Ricardo Reis e Marco Polo
La città più avanzata verso il grande continente americano, la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...