Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] stile e un tempo migliore di quello di Anversa. Dopo Parigi la marcia riapparve a Los Angeles 1932, solo in prova, con la 50 km il primo overtime di tre minuti, si rifiutò di scendere in acqua nel secondo perché la temperatura era di soli 12 gradi. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] m misti.
In un altro sport da disputarsi sull'acqua, e tradizionalmente tra i più competitivi del programma sportivo, la scherma maschile che raccolse soltanto un argento con il padovano Marco Marin nella sciabola.
Non fu una sorpresa che un atleta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] in gara dopo il ritiro di Kolehmainen, ma al 37° km crollò, cercò acqua, non ne trovò e si ritirò. Circa 7 km prima, Lazáro era finito ; e un bronzo arrivò anche nei 10 km di marcia per opera di Fernando Altimani, non ancora diciannovenne milanese ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] mostra lo schema della cella utilizzata per l’elettrolisi dell’acqua in cui gli elettrodi sono posti verticalmente per favorire lo sviluppo del sistema di controllo e delle procedure di messa in marcia e di arresto. La fig. 14 mostra la struttura ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] la percentuale di persone con accesso a una fonte di acqua potabile sicura e ad abitazioni migliori. Al tempo stesso responsabili dei deterioramenti ambientali, è richiesto un cambio di marcia e di direzione. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] appaiata alla sudafricana Marjorie Clark. Allora Babe, in prima corsia, cambiò marcia e vinse in 11,7″. Hall finì a spalla, Clark a un gli fecero scalare un albero, poi lo cosparsero di acqua gelata; Petschauer morì di assideramento poche ore dopo.
...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] la sistemazione delle pendici boscose e dei corsi d'acqua, la bonifica delle zone paludose e malariche.
Maggiore particolari prese di posizione del C. dinanzi al fascismo e alla marcia su Roma. Ma tutto lascia credere che egli accettasse e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] del territorio; nella città, privata pure dell'acqua, agitazioni popolari, trame di fuorusciti, tentativi di [Venezia 1771], pp. 52 s., 106-109; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, X, Venezia 1788, pp. 133-135; XVII, ibid. 1790, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] fu, invece, modesta per l'atletica italiana. Nessuna medaglia, neppure nella marcia, dove tuttavia si annunciò, con il quarto posto sui 50 km, il 'il nuotatore invisibile' per essere rimasto sott'acqua per quasi tre quarti della gara. Vincitore della ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] le strade in macadam, o terreno stabilizzato con acqua, bitume o catrame. Esse presentano una superficie regolare , viadotti e gallerie). Essendo la ferrovia un sistema con marcia strumentale, la linea deve essere dotata di sistemi di segnalamento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...