Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] in grado di lanciare ogni tre anni una nuova campagna di marca. Quella attuale è basata sullo slogan «Sorridi, sei in Spagna di colture specializzate. Così il prezzo politico dell’acqua potabile ha sostenuto il contenimento dei prezzi degli alberghi ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] progetto incontrò ostacoli per l'ottenimento delle concessioni d'acqua nei comuni interessati, sostenuti dal deputato locale G Italia, più in concomitanza che come diretta conseguenza della marcia su Roma, la Conti poté abbondantemente profittare. Nel ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] pone mano alla riparazione delle reti dei servizi pubblici (acqua, elettricità, fognature) e si riavviano la raccolta e ufficiale, i minatori di Trepca entrarono in sciopero e marciarono verso Pristina per unirsi alla protesta degli studenti; la ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] operativi, procedure di lavoro, schemi di impianto e di marcia (i cosiddetti P&ID, Piping and instrumentation diagram accelerazione della dispersione dei composti rilasciati attraverso barriere d’acqua o di vapore; (e) riduzione della probabilità ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] con l'Etiopia fino alla "linea dei punti d'acqua" e a ipotizzare, una volta disarmata e presidiata la 9-24 luglio 1922, Milano 1972, pp. 33, 55, 227; A. Répaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad Indicem; C. Zaghi, L'Africa nella coscienza europea e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] c’è il palazzo adibito agli sport acquatici, il ‘Cubo d’acqua’, firmato dallo studio australiano PTW. È di ben 79.532 esauriti. Tutta la Cina che conta – ministri, veterani della lunga marcia e loro parenti – ha fatto carte false, ha richiesto tutti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] quale dopo aver manifestato propositi di ritiro si è ripresentata in acqua nelle gare di canoa vincendo l'oro con il K4 tiratore con l'arco padovano di Ponte San Nicolò, il ventunenne Marco Galiazzo, il 19 agosto ha dato all'Italia la prima medaglia ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] -660); in V 12, ove si ricorda l'episodio di IX 438-543, della marcia di Catone nel deserto libico; in IV XI 3 (traduzione di Phars. III 118 ragione il Landino che intendeva pregno come " pregno d'acqua, perché in poco spazio produce Arno e Tevere ", ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] segni forieri di un qualche cosa di diverso che è in marcia. Questo lento sbocconcellarsi che non alterava il profilo dell’intiero, che un’eruzione cutanea luminosa” e che una goccia d’acqua, o il pensiero di un delinquente, sono molto più sublimi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ad affermare il suo dominio, proprio come il cippo di confine marca la proprietà di un campo.
Per arrivare al confine ultimo, occorre , mi allontanai dalle paludi dell'Eufrate; si attinse acqua giorno e notte. Mi indirizzai verso una montagna desolata ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...