TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] da Centenari, amico del deputato Carlo Dell’Acqua, appartenente a una famiglia di grandi imprenditori ); A.F. Formiggini, La ficozza filosofica del fascismo e la marcia sulla Leonardo: libro edificante e sollazzevole, Roma 1923; Per celebrare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] come è dalla fame, che non passerebbe quel pane neanche se fosse acqua. Mangialo tu, sorella cara, ché per colmo d’affanno, vedo rifugio per un portoghese. (Le trombe suonano una funebre marcia; il re di Spagna lamentandosi dietro il corpo di suo ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] elevata, e hanno il vantaggio di poter essere messe in marcia in poche ore.
L’ossigeno è uno dei prodotti m3 (a 21,1 °C). Si scioglie nella misura di 3,08 cm3 in 100 cm3 di acqua a 20 °C, valore che scende a 2,08 cm3 a 50 °C. A pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] meglio le mute - visto che sono destinate a essere utilizzate sott'acqua -, indossate dai nuotatori. Molti si sono chiesti quale sia la i risultati maschili, le atlete avevano terminato la marcia di avvicinamento agli uomini per quanto riguardava l' ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] ai cavalli una sostanza chiamata idromele, composta di miele e acqua, che si supponeva ne aumentasse la vigoria. Il moderno antichità Cola acuminata e Cola nitida durante le competizioni di marcia e di corsa. Il pituri per gli aborigeni australiani e ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] le abitudini popolari; verosimilmente i poveri dovevano accontentarsi dell'acqua e l'ubriachezza era loro permessa soltanto in occasione di alcoliche.
In seguito, però, si è dovuto fare marcia indietro: sono stati riaperti i locali che erano stati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] la distanza che si assumeva percorribile in media in due ore di marcia. Sottomultipli del bēru come unità di lunghezza erano UŠ e NINDA millennio si diffuse l'uso di orologi solari e ad acqua (gnomoni e clessidre).
Il ciclo di sette giorni (dissociato ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] al quinto di secondo. Ma nelle prove lunghe, in terra e in acqua, bastava il minuto. Così, se il 31 maggio 1868 a Parigi, : i cronometri furono controllati uno a uno e quelli che marcavano uno scarto di qualche quinto di secondo furono rifiutati. Chi ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] e dedicata alle quattro materie prime dell'universo - terra, acqua, aria, fuoco - che Kounellis intese maneggiare realmente, per altri valori? Si trattava insomma di invertire il senso di marcia del tempo, di sviluppare un sistematico ana-cronismo. E ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] domenica di ottobre e cioè in corrispondenza con l'anniversario della marcia su Roma. Alla regalità di Cristo il G. dedicò pure , pp. 295-299; F. De Giorgi, I batteri e l'acqua santa. L'igiene nelle chiese e la modernizzazione ecclesiale ai primi del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...