Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] l’allestimento di ponti di ferro sui maggiori corsi d’acqua e la realizzazione di alti viadotti ad archi in mattoni zone montuose del Centro-Nord. Tali zone risentivano di un marcato isolamento, per la difficoltà di raggiungere non solo le ferrovie ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] dopo Desert storm, il problema palestinese continua a marcire, mentre, non senza fatica, si tenta di ridisegnare fondo i soldati condividono con noi quello che hanno: il cibo, l'acqua, le tende. In cambio diamo loro una possibilità di contatto con ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] % della popolazione ebraica abitava ancora a Cannaregio, il 23% a S. Marco, solo il 4% a Castello, mentre gli ebrei erano praticamente assenti dalle la preghiera]-frutti d’albero-di terra-pane-acqua-paste dolci-vino
Memoria: Scemagn-Scir Lamagnalod- ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] la conversione avvenisse con l'immersione catartica nell'acqua, una modalità che ricordava le antiche cerimonie acquatiche europeo. Ma era un diverso modo di suonare: non più il 4/4 di marcia ma un tempo rag di 2/4; i timbri e i suoni erano diversi; ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] (la coscienza) per procedere, ‟con una specie di marcia regressiva", verso le strutture inconsce dello spirito umano, così .
Griaule, M., Dieu d'eau, Paris 1948 (tr. it.: Dio d'acqua, Milano 1968).
Grottanelli, V. (a cura di), Ethnologica: l'uomo e ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] cerebellare (per es., la mancanza di coordinamento durante la marcia e i disturbi dell'equilibrio) o visivi (per es dell'importanza delle malattie epidemiche, di assicurare la purezza dell'acqua e la freschezza degli alimenti, di eliminare i rifiuti ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] assunte dai guardiani dei giardini o della preziosa acqua per irrigazione. Allo stesso modo, nell'odierno 1993.
Maas, P., The Valachi papers, London 1970 (tr. it.: La mela marcia, Milano 1970).
Mangiameli, R., La regione in guerra, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] principato e un solo principe») e chiuda con la figura allegorica di Marcia, la sposa di Catone Uticense, elevata a simbolo di «anima nobile», cosmologico delle relazioni reciproche tra le sfere dell’acqua e della terra. Era un argomento molto ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] un ragazzino malizioso blocca con un piede il flusso dell'acqua nel tubo di gomma connesso a un innaffiatoio, un 60, pp. 681-735 e G. Spagnoletti, Da Oberhausen a Berlino: la lunga marcia del cinema tedesco, pp. 1017-58; t. 3: P. Cherchi Usai, Cinema ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] che li mettevano in opera, con una miscela di sabbia e acqua, ipotesi non comprovata da dati di fatto. Le impronte rilevate su Historia, 1951 (ed. orig.: 1560).
studi
Ascher 1981: Ascher, Marcia - Ascher, Robert, Code of the Quipu. A study in media, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...