• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Storia [74]
Biografie [62]
Arti visive [44]
Geografia [38]
Archeologia [44]
Sport [35]
Trasporti [28]
Temi generali [31]
Industria [29]
Diritto [29]

CLOROFLUOROCARBURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] °C e 3 MPa. Recentemente è stato realizzato un processo a marcia continua nel quale i gas (una miscela di tetracloruro di carbonio, del polimero (fra poliolo e toluendiisocianato in presenza di acqua); il sistema non sarebbe adatto per i prodotti a ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – CELLA ELETTROLITICA – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLAMENTO TERMICO – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFLUOROCARBURI (4)
Mostra Tutti

ARCATA

Enciclopedia Italiana (1929)

Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] dei secolì successivi, come l'Anio vetus e l'aqua Marcia, fino a che in epoca imperiale l'Anio novus fu costruito sopra arcuazioni per un percorso di circa dieci chilometri, e l'acqua Claudia si elevò fino a 47 metri sopra il livello del Tevere ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ORDINI ARCHITETTONICI – VIOLLET-LE-DUC – OSTIA ANTICA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCATA (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana (1929)

, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] del grande generale cartaginese, che vi si sarebbe accampato nella marcia verso Roma). L'orlo del cratere centrale costituito, nelle abbondanza di sorgenti (due delle quali, l'Acqua Vergine e l'Acqua Felice, giungono con acquedotti a Roma), e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ALBANO LAZIALE – ROCCA DI PAPA – COLLI ALBANI – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

FARSALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] da Larissa, ov'era arrivato per la via Egnazia, marciava pur esso in direzione di Farsalo. La battaglia, che si battaglia, Pompeo aveva l'ala destra appoggiata a un corso d'acqua dalle rive scoscese, da identificarsi con l'Enipeo (odierno Tsanarlés), ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – VIA EGNAZIA – NORIMBERGA – FILIPPO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSALO (2)
Mostra Tutti

ALESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.). La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] alza 165 metri sul fondo della valle), fiancheggiato da due corsi d'acqua (Ose e Oserain). Essa aveva dinanzi una pianura che si estendeva poderoso nerbo di uomini scelti, e con una marcia notturna si portò al punto designato, tenendosi nascosto ... Leggi Tutto
TAGS: VERCASSIVELLAUNO – ESERCITO GALLICO – VERCINGETORIGE – NAPOLEONE III – EPOREDORIGE

ANTICARRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] naturali sono da considerare: fiumi, canali, laghi e corsi d'acqua della profondità di almeno m. 1,20; scarpate a banchine; boschi esposte all'attacco di formazioni corazzate. Una colonna in marcia di avvicinamento si protegge in genere da offese di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMI CONTROCARRI – CARRO ARMATO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICARRO (1)
Mostra Tutti

AISNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili. Dipartimento dell'Aisne. [...] verso il settentrione: Soissons riceve in media 574 mm. di acqua all'anno, Laon ne riceve 714 e la Thiérache più di d'armata di riserva III, IX, XI, e che era già in marcia dal Belgio per prolungare la destra dell'esercito ad ovest della 1ª armata ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLA DI FRANCIA – CHEMIN DES DAMES – BACINO PARIGINO

PIROMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROMETRO Edoardo Amaldi . Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] la temperatura del forno, lo s'introduce in un calorimetro ad acqua, e dal riscaldamento prodottovi si ricava la quantità di calore Q persona, in una cabina di controllo, di seguire la marcia di numerosi forni, caldaie, ecc. I pirometri a forza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROMETRO (2)
Mostra Tutti

SAAREMAA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Guido ALMAGIA È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] 'isola si ricollegano con terreni paludosi. I corsi d'acqua sono costituiti da pochi ruscelli, che d'estate si imbarco sui trasporti, e l'11 la spedizione si mise in marcia verso il Golfo di Tagga che presentava possibilità di sbarco. La squadra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAAREMAA (1)
Mostra Tutti

ATLANTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato dell Georgia (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Fulton, situata a 33° 45′ lat. nord, e 84° 23′ long. ovest, a 325 m. s. m. ai piedi del Blue Ridge, a poca distanza dal Chattahoochee [...] River, uno dei principali corsi d'acqua dello stato, che nasce dalle pendici meridionali dei monti Alleghani. Possiede un clima eccellente , il generale Sherman cominciò la sua famosa "marcia al mare", campagna di devastazione spietata che diede ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA TESSILE – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 66
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
màrcio
marcio màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali